Il+Pensiero+di+San+Giovanni+XXIII+per+oggi+29+Aprile+2022+%E2%80%93+Video
lalucedimaria
/pensiero-di-san-giovanni-xxiii-per-oggi-29-aprile-2022-video/amp/
Santi

Il Pensiero di San Giovanni XXIII per oggi 29 Aprile 2022 – Video

Scopriamo cosa vuole dirci il santo di oggi, attraverso un suo insegnamento sempre attuale e utile per il nostro cammino quotidiano: “Non consultarti con le tue paure, ma con le tue speranze e i tuoi sogni”.

Caro Papa Giovanni, tu parlavi spesso della bellezza della famiglia raccolta attorno alla mensa, per condividere il pane e la fede: prega per noi, affinché vere famiglie tornino ad abitare nelle nostre case.

photo web source

Oggi, tra tutti i santi, vi proponiamo un pensiero di San Giovanni XXIII, il Papa buono per l’affetto che sapeva regalare ai fedeli.

Non consultarti con le tue paure, ma con le tue speranze e i tuoi sogni. Non pensate alle vostre frustrazioni, ma al vostro potenziale irrealizzato. Non preoccupatevi per ciò che avete provato e fallito, ma di ciò che vi è ancora possibile fare”.

Pensiero dei Santi: chi è San Giovanni XXIII?

Papa Giovanni XXIII, al secolo Angelo Giuseppe Roncalli, nacque il 25 novembre 1881 a Sotto il Monte (Bergamo). Venne eletto papa nel 1958, all’età di 77 anni. Proprio a causa della sua età avanzata era considerato da molti un papato di transizione, dopo il lungo pontificato di Pio XII.

Si dimostrò invece un grande innovatore e uomo diplomatico, attento a quel progetto di “aggiornamento” della Chiesa, con l’intenzione di farla tornare al Vangelo. Convocò a pochi mesi dalla sua elezione, un Concilio Ecumenico, passato alla storia come il Concilio Vaticano II, dal quale il volto della chiesa ne uscì profondamente rinnovato.

Il papa buono

Con papa Giovanni cambiò il modo di essere pontefice. Fu il primo a varcare i confini del Lazio, (visitando Loreto e Assisi prima del Concilio) e dimostrò affetto verso le persone sofferenti. La sua visita ai bambini dell’ospedale Bambino Gesù di Roma nel giorno di Natale, le dolci carezze con le quali dava loro la benedizione, sono immagini indelebili nella memoria e nel cuore del popolo.

Questo evento va ad aggiungersi ad altri di elevato spessore carismatico, come la visita nel giorno di Santo Stefano alla prigione romana di Regina Coeli, quando disse ai carcerati «Non potete venire da me, vengo io da voi». Questi episodi, che rappresentano il suo modo di essere papa, nonché la sua vicinanza a queste realtà gli valsero l’appellativo di Papa buono, datogli inizialmente dai romani, ma poi riconosciuto in tutto il mondo.

Suor Caterina Capitani: «Ora non temere, è tutto finito »

Suor Caterina Capitani delle figlie della Carità di San Vincenzo, nel 1966 era in fin di vita. I medici, che l’avevano operata più volte, disperavano di poterla salvare. La religiosa e le consorelle continuarono a pregare per l’intercessione di papa Giovanni. Il miracolo avvenne il 25 maggio 1966, quando a suor Caterina apparve l’immagine di papa Giovanni che la rassicurava. La suora venne dichiarata guarita, in modo inspiegabile per la scienza. Il luogo in cui avvenne il miracolo è divenuto luogo di preghiera e di devozione.

Cristiano Sabatini

Scritto da
Cristiano Sabatini

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 10 Agosto 2025: “Imploro il Tuo perdono”

“Imploro il tuo perdono”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

10 agosto: il volto della Madonna della Roccia cambia espressione davanti a tutti

Il viso dell'immagine miracolosa della Madonna della Roccia, scolpita nella montagna, cambia espressione davanti ai…

10 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 10 agosto 2025, Papa Leone XIV: «Continuiamo a pregare per la fine delle guerre»

In una piazza San Pietro gremita, Papa Leone XIV ha invitato, ancora una volta, a…

12 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, quinto giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 10 agosto è San Lorenzo: arde nella fede e nelle fiamme del suo martirio

San Lorenzo, diacono e martire è tradizionalmente legato a feste e usanze popolari nel giorno…

17 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 10 agosto 2025: Lc 12,32-48

Meditiamo il Vangelo del 10 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

18 ore fa