Vaticano%3A+90+anni+dalla+firma+dei+Patti+Lateranensi
lalucedimaria
/patti-lateranensi-90-anni-parolin/amp/
Notizie

Vaticano: 90 anni dalla firma dei Patti Lateranensi

Un volume che ricorda un evento importante

Il card. Parolin firma il libro sul 90esimo anniversario dei Patti Lateranensi.

photo web source: sololibri.net

Gli accordi fra stato e chiesa ricordati in uno studio.

La prefazione al volume

La firma di un accordo storico, creato 90 anni fa: la chiesa e lo stato si accordano per porre fino a un contrasto senza precedenti. Un trattato che vale ancora oggi, dal 1929: il card. Parolin, segretario di stato Vaticano, ha firmato la prefazione del volume I patti Lateranensi in occasione del XC anniversario (1929 – 2019), pubblicato dal Pontificio Comitato di scienze storiche.

Il perché della firma dei Patti Lateranensi

La firma del trattato ha segnato ufficialmente una tappa importante e decisiva per la storia delle relazioni fra lo stato italiano e quello Vaticano. I Patti Lateranensi hanno concluso la questione romana e dato al papa la possibilità di svolgere la sua missione universale spirituale, dandogli così piena indipendenza nei confronti di qualsiasi potere politico. Tutto ciò venne visto come qualcosa di necessario” – ha scritto il segretario di Stato Vaticano.

Ma a cosa è servita la firma di questi patti? “La firma dei Patti Lateranensi è servita per ridare pieno titolo alla Santa Sede, per darle un posto concreto fra le nazioni e rafforzare la sua possibilità di dispiegare la sua soggettività nazionale ed internazionale ed, anche, di permetterle di partecipare a negoziati internazionali. Tanto che, papa Pio XI è stato definito il papa delle missioni” – ha descritto Parolin.

La lungimiranza di papa Pio XI

Una questione delicata raccontata dal card. Parolin, nella quale è affrontata anche la questione dei rapporti con il regime fascista: “Una questione delicata, quella del rapporto col regime, alla quale la chiesa dovette dare urgente risposta. Soprattutto capire se tale conciliazione avrebbe portato alla Chiesa un momento di giovamento rispetto a quello che il regime stava portando in Italia. Sia Pio XI che il suo segretario di stato puntarono su di un assetto duraturo ed organico nelle relazioni fra Stato e Chiesa, anche se in un momento storico sostanzialmente particolare. Papa Pio XI fu lungimirante su questo e la storia, dopo 90 anni, ci conferma ancora la piena validità di questi patti, riconosciuti anche dalla Costituzione Italiana” – conclude Parolin.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Maggio 2025: “Santa Maria mostrami Gesù”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

59 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Maggio 2025: “Donami un Tuo segno”

“Donami un tuo segno”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

10 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

È morta Belén Domínguez, l’influencer di Dio: ha affrontato la malattia con fede incrollabile

L'influencer spagnola Belén Domínguez è morta a causa di una dolorosa malattia. Anche nel dolore…

11 ore fa
  • Preghiere

San Benedetto ci indica come difenderci dalle persone malvagie. Video

San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…

15 ore fa
  • Preghiere

2 maggio, Madonna delle Lacrime: il segno del miracolo resta impresso su un grembiule

Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

23 ore fa