Vaticano+%26%238211%3B++Parolin%3A+%E2%80%9CProfessare+il+proprio+credo%2C+sia+un+diritto+di+tutti%E2%80%9D
lalucedimaria
/parolin-liberta-religiosa-parole/amp/
Notizie

Vaticano – Parolin: “Professare il proprio credo, sia un diritto di tutti”

Libertà religiose: un diritto violato troppo spesso

Sono forti le parole del segretario di stato Vaticano, Parolin, al simposio sulla libertà religiosa organizzato dall’ambasciata USA in Vaticano.

parolin Gettyimages

Un momento particolare dove mons. Parolin ha parlato di intolleranza religiosa, ma anche di quella differenza fra religioni primarie e secondarie.

Difendere la libertà religiosa

C’è ancora chi considera la religione come un qualcosa che non ha a che fare con la propria vita, o che sia un elemento di contorno, a partire dall’istituzione del matrimonio come un rito sacro ed inviolabile, fino ad arrivare al diritto alla vita. “Sensibilizzare l’opinione pubblica ed i mass media sulla libertà religiosa, perché è anch’essa un diritto inviolabile” – tuona il cardinale Parolin.

Al simposio, dal titolo Stand Together to Defend International Religious Freedom, il segretario di Stato Vaticano ha auspicato “la cooperazione internazionale per lavorare tutti insieme per difendere e far progredire il concetto della libertà religiosa”. Tante sono le violazioni alla libertà religiosa: “Nonostante gli sforzi, esse proseguono e ricevono troppa poca rilevanza da parte anche dell’opinione pubblica. Tutto questo deve essere portato alla luce, affinchè non diventi un’altra grave minaccia alla pace ed al bene comune” – ha dichiarato Parolin.

“Ognuno sia libero di professare il proprio credo”

Non bisogna far sparire o interrompere bruscamente il dialogo con chi non conosce o non vuole conoscere Dio. Non diventiamo tribù fondate sull’esclusione dell’altro. La vera libertà religiosa è quella non solo di esternare pubblicamente il proprio credo nei luoghi di culto, ma è la libertà di vivere secondo i principi etici del proprio credo pubblicamente e privatamente” – conclude il segretario di Stato.

Non si tratta di una questione semplice, anzi: la Santa Sede si è più volte adoperata nella promozione della libertà religiosa e con ogni mezzo continuerà a promuovere e a proteggere questo inalienabile diritto di ogni uomo, puntando in primis, sui giovani e sulle nuove generazioni.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 10 Agosto 2025: “Imploro il Tuo perdono”

“Imploro il tuo perdono”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

10 agosto: il volto della Madonna della Roccia cambia espressione davanti a tutti

Il viso dell'immagine miracolosa della Madonna della Roccia, scolpita nella montagna, cambia espressione davanti ai…

10 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 10 agosto 2025, Papa Leone XIV: «Continuiamo a pregare per la fine delle guerre»

In una piazza San Pietro gremita, Papa Leone XIV ha invitato, ancora una volta, a…

12 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, quinto giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 10 agosto è San Lorenzo: arde nella fede e nelle fiamme del suo martirio

San Lorenzo, diacono e martire è tradizionalmente legato a feste e usanze popolari nel giorno…

17 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 10 agosto 2025: Lc 12,32-48

Meditiamo il Vangelo del 10 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

18 ore fa