Papa+Pio+XII%3A+quale+fu+davvero+la+sua+posizione+di+fronte+all%26%238217%3Borrore+dei+campi+di+sterminio%3F
lalucedimaria
/papa-pio-xii-qual-e-verita-di-fronte-orrore-dei-campi-di-sterminio/amp/
Notizie

Papa Pio XII: quale fu davvero la sua posizione di fronte all’orrore dei campi di sterminio?

Tante le volte in cui si è detto che Papa Pio XII non ha mai “preso posizione” circa la deportazione degli ebrei nei campi di sterminio. Ma è davvero così?

Papa Pio XII

Quanti sono gli ebrei che il Santo Padre aiutò e protesse all’interno delle mura Vaticane e non solo? Davanti ad un dibattito che, dopo anni, è ancora aperto, è necessario rivalutare, sotto questo aspetto, la figura di Pio XII.

Pio XII e il suo aiuto agli ebrei

Il Papa che guidò la Chiesa nel pieno della Seconda Guerra Mondiale. Colui che dovette prendere decisioni difficili in altrettanti momenti complicati. Ma c’è una cosa che, ancora oggi, in molti, non gli hanno perdonato: quella di non aver mai dato una sua chiara posizione circa la deportazione degli ebrei nei campi di concentramento.

Veramente Papa Pio XII era così duro di cuore? Assolutamente no. È necessario, quindi, rivalutare la figura di questo Pontefice anche da questo punto di vista.

2800 e più richieste d’aiuto arrivate al Vaticano dagli ebrei perseguitati

Il direttore dell’archivio storico della sezione “Rapporti con gli Stati” della Segreteria di Stato, Johan Ickx, ha contato 2800 richieste di aiuto, relative a quasi 5 mila persone ebree che si erano rivolte al Pontefice.

Ma lo storico tedesco Wolf afferma che, in realtà, sarebbero addirittura 15 mila. Veramente erano così tante come afferma lo storico tedesco? Wolf non ha specificato in che modo abbia conteggiato queste 15 mila richieste e come le abbia classificate, né ha rivelato quale sia la fonte del conteggio, a differenza dell’archivio storico che le ha conservate nero su bianco.

Ma perché questa precisazione? Il tutto parte da quando, lo scorso marzo 2020, sono stati aperti gli archivi Vaticani per permettere agli studiosi di rivalutare la figura di questo Pontefice. Già precedentemente era noti alcuni documenti nei quali si specificava “il ruolo che Pio XII aveva avuto nel salvare migliaia di ebrei, specie di Roma, dalle deportazioni”, facendoli rifugiare sia all’interno delle mura vaticane che in ben 60 conventi degli oltre 230 presenti a Roma.

L’apertura degli Archivi e il mettere in luce l’aiuto che il Pontefice aveva dato loro

A causa della pandemia, gli storici hanno potuto accedere agli archivi solo per pochi giorni. Questi furono sufficienti alo storico Wolf e alla sua equipe di teorizzare che Pio XII avesse saputo dell’Olocausto solo quando era già in corso, ma avrebbe voluto ignorare le fonti, anche per via di un “pregiudizio antisemita” che colpiva prima di tutto i suoi collaboratori. Da qui la nascita di numerosi dibattiti sui cosiddetti “silenzi in merito di Papa Pio XII”.

Ma un’analisi attenta ha permesso allo stesso Wolf di studiare ben 15mila documenti di vere e proprie richieste d’aiuto al Pontefice di persone perseguitate durante il regime nazista e che, per quanto possibile, la Santa Sede abbia “risposto alle richieste con soldi, cibo, un riparo”, e che lo stesso Pio XII aveva concesso, anche, dei visti proprio per questi rifugiati.

Gli studi sono ancora in corso e i dati sono in continuo aggiornamento. Ma una cosa è certa: non c’è stato un silenzio da parte di Papa Pio XII di fronte agli orrori della Seconda Guerra Mondiale.

Fonte: acistampa

LEGGI ANCHE: 24 agosto 1939: il toccante messaggio di Pio XII per invocare la pace

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

17 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

22 ore fa