San+Pio+X%3A+66+anni+fa%2C+la+santificazione+del+Papa+umile+di+inizio+secolo
lalucedimaria
/papa-pio-x-santita-anniversario/amp/
Notizie

San Pio X: 66 anni fa, la santificazione del Papa umile di inizio secolo

Era il 29 maggio del 1954 quando l’allora Papa, Pio XII, proclamò Santo tale Giuseppe Melchiorre Sarto, Papa Pio X.

San Pio X (websource)

Il suo Pontificato in un momento particolarmente drammatico della nostra storia con  il mondo si avviava alla Prima Grande Guerra.

Il Papa Santo di inizio secolo

Papa Pio X diventava Santo il 29 maggio del 1954. Molti si chiederanno: per quale motivo? Cosa ha fatto, nel corso del suo Pontificato, da meritare la santitĂ ? Sta di fatto che, come raccontano molti dei suoi biografi, la sua santitĂ  era giĂ  nota da giovane, molto prima di salire al soglio di Pietro.

Ma partiamo dall’inizio. Chi era Papa Pio X? Nato a Trieste, nel 1835, con il nome di Giuseppe, da una famiglia di modeste origini. Entrò in seminario nel 1850 e, esattamente 8 anni, dopo veniva ordinato sacerdote. Da cappellano ad Arciprete, fino a diventare direttore spirituale del Seminario della Diocesi di Treviso.

L’elezione a Pontefice di Pio X nel 1903

Una carriera in ascesa, diremo oggi, fino all’elezione a Patriarca di Venezia. Ma ciò che ha cambiato a sua vita è stato, di sicuro, il Conclave postumo la morte di Papa Leone XIII. Il collegio Cardinalizio elesse Giuseppe Sarto il 4 agosto del 1903 e, questi, scelse il nome di Pio X.

Papa Pio X: un uomo che non aveva perso la sua umiltà, la sua saggezza, ma nemmeno aveva dimenticato le sue povere origini. Non aveva mai avuto una vera e propria formazione universitaria né tantomeno alcuna esperienza diplomatica, ma si lasciò guidare da Cristo. Il motto del suo Pontificato era: “Instaurare omnia in Christo”.

Tener distinto il potere della Chiesa da quello imperiale

Un periodo importante, anche dal punto di vista storico, quello del Pontificato di Pio X. La Belle Epoqué, il periodo che anticipava lo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Come si pose il Papa in questo frangente? In una linea tradizionalista, mantenendo ben distinta l’autorità della Chiesa da quella imperiale, ed opponendosi fermamente al modernismo, in particolare in opposizione piena a nuove teorie scientifiche che stavano prendendo piede anche fra alcuni membri della Chiesa.

Per i sacerdoti, l’unica fede sia quella in Cristo

Papa Pio X, infatti, il 1 settembre del 1910, introdusse “Il giuramento della fede” per tutti i membri del clero, per portare loro ad affiancarsi ad una sola fede, quella in Cristo Gesù. Ma il Santo Padre si prodigò, anche per una effettiva riforma del Diritto Canonico e la promulgazione del suo relativo codice, del Catechismo, e della Curia Romana, eliminando numerosi dicasteri inutili.

La riforma delle Prime Comunioni

Il nome di Pio X è legato anche alla riforma del canto gregoriano: il Pontefice impose il canto gregoriano alla liturgia e fornì precise istruzioni circa l’uso della musica durante le funzioni religiose. Un ulteriore importante cambiamento fu quello di ripristinare l’età della Prima Comunione e della Prima Confessione dei bambini “in età d’uso della ragione”, intorno agli 8 anni.

photo web source

Dare, in parte, la possibilità ai cattolici di prender parte alla vita politica, cercare di mantenere la neutralità dell’Italia anche in vista della Guerra che di lì a poco sarebbe scoppiata, sono solo le ultime prerogative portate avanti da Pio X. Ma fu proprio, all’alba dello scoppio del conflitto mondiale che una cardiopatia lo colpì. Salì al cielo, infatti, nel 1914, dopo le sue ultime parole, quasi profetiche: “Verrà il guerrone” – riferendosi all’imminente conflitto che sarebbe scoppiato di lì a poco.

La Beatificazione nel 1923

La calma, la tranquillità, la voglia di riforma ma con parsimonia: sono stati questi gli elementi che, a soli 7 anni dalla sua morte, nel 1923, indussero molti a chiedere l’apertura della causa di Beatificazione di Pio X. Furono ben 28 i Cardinali che ne avanzarono richiesta.

Un processo lungo che dovette attendere altri 20 anni. Fu solo, infatti, nel 1951 che Pio X fu dichiarato Beato. Il 17 gennaio del 1954, furono riconosciuti dalla Chiesa, anche gli altri due miracoli che lo porteranno alla SantitĂ .

photo web source: acistampa.com

29 maggio 1954: Pio X è proclamato Santo

Il 29 maggio 1954, davanti ad 800.000 persone, Pio XII proclamò Santo il suo predecessore. La prima Messa nella festa di San Pio X fu celebrata il 3 settembre 1955 a Trieste, in occasione del Congresso Nazionale della Federazione Universitaria Cattolica Italiana.

Un processo lungo, ma che, dopo la cerimonia, vide un exploit di fede e devozione per il nuovo Papa Santo. Tante oggi sono le Chiese, in Italia e nel mondo, costruite o rinominate in onore di Pio X. Un Papa che ha avuto un riflesso positivo anche sulla liturgia e sull’arte sacra contemporanea.

Oggi, San Pio X è co-patrono della città di Venezia.

ROSALIA GIGLIANO

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

10 agosto: il volto della Madonna della Roccia cambia espressione davanti a tutti

Il viso dell'immagine miracolosa della Madonna della Roccia, scolpita nella montagna, cambia espressione davanti ai…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 10 agosto 2025, Papa Leone XIV: «Continuiamo a pregare per la fine delle guerre»

In una piazza San Pietro gremita, Papa Leone XIV ha invitato, ancora una volta, a…

4 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, quinto giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennitĂ  di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 10 agosto è San Lorenzo: arde nella fede e nelle fiamme del suo martirio

San Lorenzo, diacono e martire è tradizionalmente legato a feste e usanze popolari nel giorno…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 10 agosto 2025: Lc 12,32-48

Meditiamo il Vangelo del 10 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 10 Agosto 2025: “Veglia su di me Signore”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima TrinitĂ . Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

11 ore fa