Se+il+Papa+parla+di+%E2%80%9Cemorragia%E2%80%9D+di+vocazioni+vuol+dire+che+il+problema+%C3%A8+preoccupante%2C
lalucedimaria
/papa-parla-emorragia-vocazioni-vuol-dire-problema-preoccupante/amp/
Notizie

Se il Papa parla di “emorragia” di vocazioni vuol dire che il problema è preoccupante,

 

Durante la plenaria del Dicastero tenutasi giorno 30 gennaio 2017, l’Arcivescovo José Rodríguez Carballo, segretario della Congregazione per gli Istituti di Vita consacrata e le Società di Vita apostolica, si è espresso sull’annosa questione dell’emorragia di vocazione tra preti e suore denunciata qualche giorno prima dallo stesso Papa.

 

L’arcivescovo ha esordito dicendo che la vita consacrata è un percorso difficile, che ogni giorno tutti coloro che hanno preso questa scelta si trovano tentati dalla vita esterna, in particolar modo in un periodo in cui i valori tradizionali sembrano andati persi. Poi introduce il messaggio del Papa, facendo capire ai presenti che se di questo problema ne arriva a parlare il Vicario di Cristo significa che si è arrivati ad un punto di non ritorno: “Se il Papa parla di “emorragia” vuol dire che il problema è preoccupante, non soltanto per il numero ma anche per l’età in cui si verificano, la grande parte tra i 30 e 50 anni”, l’età dell’abbandono è indicativa, dato che i soggetti più maturi dovrebbero aver superato la fase di indecisione tipica della gioventù.

 

Ma il dato più preoccupante riguarda i numeri: “Le cifre degli abbandoni negli ultimi anni restano costanti – aggiunge Monsignor Rodriguez -. Negli anni 2015 e 2016 abbiamo avuto circa 2.300 abbandoni all’anno, compresi i 271 decreti di dimissione dall’istituto, le 518 dispense dal celibato che concede la Congregazione per il Clero, i 141 sacerdoti religiosi incardinati pure et simpliciter in diverse diocesi e le 332 dispense dai voti tra le contemplative”.

 

Infine l’Arcivescovo ha spiegato su quali punti ci si è soffermati durante il Dicastero, ovvero, la disamina di coloro che lasciano la vita consacrata per andare a fare il semplice parroco, delle sorelle contemplative che lasciano la vita consacrata ed il numero di coloro che addirittura abbandonano per mancanza di vocazione. Si è pure constatato che il numero di abbandoni maggiori riguarda le donne (sono di più le donne votate alla vita consacrata). Analizzare il problema, però, è solo il primo passo di un azione che dev’essere incisiva, l’emorraggia va fermata ad ogni costo, in caso contrario tutta la Chiesa subirebbe una crisi non indifferente.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Novembre 2025: “Aiutami o Vergine Maria”

“Aiutami o Vergine Maria”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

2 ore fa
  • Preghiere

27 novembre, Festa della Medaglia Miracolosa: l’apparizione e le infinite grazie che Maria concede a chi la porta

Il 27 novembre è dedicato alla commemorazione della Madonna della Medaglia Miracolosa apparsa in Rue…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Paura del Cambiamento? I consigli dei Santi per affrontare le svolte della vita

Agli innumerevoli cambiamenti che capitano nel corso della vita spesso si accompagna una paura che…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 27 novembre, San Virgilio da Salisburgo: vescovo evangelizzatore e uomo di grande cultura

Vescovo di Salisburgo e uomo di grande cultura, San Virgilio fu un grande evangelizzatore del…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 27 novembre 2025: Lc 21, 12-19

Meditiamo il Vangelo del 27 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 27 Novembre 2025: “Rendimi attento agli altri”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

17 ore fa