Papa+Giovanni+Paolo+II+aveva+previsto+tutto+dalle+lacrime+della+Madonna
lalucedimaria
/papa-giovanni-paolo-ii-aveva-previsto-tutto-dalle-lacrime-della-madonna/amp/
Notizie

Papa Giovanni Paolo II aveva previsto tutto dalle lacrime della Madonna

Il 1994 è stato un anno particolare per la Chiesa, l’allora papa San Giovanni Paolo II indisse la ‘Grande preghiera per l’Italia‘. Sono passati 24 anni da quegli eventi e molti forse non ricorderanno in cosa è consistita questa iniziativa e quali sono stati i motivi che hanno portato il pontefice a prendere una simile decisione. Per quanto riguarda le iniziative ecclesiastiche, tutto è cominciato il 6 gennaio con una lettera del Papa ai vescovi, in cui questo li invitava a pregare. Il 15 marzo c’è stata poi una solenne celebrazione eucaristica sulla tomba di San Pietro. Due mesi dopo, il 13 maggi, tutto l’Episcopato italiano si è riunito nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la recita del Rosario (occasione a cui il papa non ha potuto partecipare perché caduto qualche settimana prima), quindi il 10 dicembre c’è stata un’omelia a Casale Loreto in cui Giovanni Paolo II ha consacrato l’Italia alla Madonna di Loreto.

L’interpretazione data a quella preghiera per l’Italia venne vista all’epoca dei fatti come un tentativo di aiutare il Paese ad uscire da una crisi socio politica (nel 1992 è iniziato tangentopoli) senza precedenti dalla costituzione della Repubblica. L’interpretazione è probabilmente la più corretta, ma c’è chi ritiene che in quelle preghiere ci fosse un segno premonitore per quanto accaduto a Roma l’anno successivo: a partire dal 2 febbraio del 1995, la Madonna di Civitavecchia ha cominciato a lacrimare sangue. A distanza di tempo chi conosceva bene i doni del Papa sostiene che questo sapesse già quello che sarebbe successo quel 2 febbraio e che durante quell’evento San Giovanni Paolo II avesse visto il futuro della Chiesa di Roma.

Chiaramente si tratta solo di ipotesi e congetture, ma c’è chi tra i fedeli le ritiene piuttosto attendibili. Secondo Jessica Gregori, la prima testimone del miracolo della Madonna di Civitavecchia, il santo polacco fosse riuscito a percepire in quelle lacrime un messaggio che altri non avevano visto, ovvero che la Chiesa sarebbe entrata in un periodo di confusione dottrinale in cui persino i parroci e le suore avrebbero tradito il verbo di Dio dando inizio alla Grande Apostasia.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

4 maggio, Madonna della Colomba: accade un segno prodigioso durante la preghiera

La vicenda della Madonna della Colomba è legata a una miracolosa quanto singolare apparizione in…

6 ore fa
  • Notizie

Conclave alle porte: da cosa dipende il colore della fumata bianca o nera?

Il Conclave sta per avere inizio e l'andamento dell'elezione del nuovo Papa verrà indicato con…

9 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna di Fatima per chiedere una grazia che abbiamo a cuore: primo giorno

Per nove giorni consecutivi, ci prepariamo con la preghiera, all'anniversario dell'apparizione della Beata Vergine Maria…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 4 maggio è la Beata Sandra Sabattini: i sogni di una ragazza innamorata di Cristo

Giovane, bella, fidanzata e piena di sogni, tutti orientati dalla sua fede, la Beata Sandra…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 4 maggio 2025: Gv 21,1-19
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 4 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Maggio 2025: “Aiutami a sopportare le difficoltà”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

15 ore fa