Papa+Francesco+spiega%3A+%E2%80%9CLa+gioia+di+essere+consacrati+a+Dio%E2%80%9D
lalucedimaria
/papa-francesco-vita-consacrata/amp/
Notizie

Papa Francesco spiega: “La gioia di essere consacrati a Dio”

Cosa ci dice, oggi, Papa Francesco? Il consiglio del Santo Padre di oggi viene ad illuminare le vite di ognuno di noi. Ascoltiamolo.

La meditazione di Papa Francesco ci invita a pregare per tutti i consacrati e le consacrate, perché non perdano mai la loro fede e vocazione.

Papa Francesco: “L’importanza della vocazione”

Papa Francesco pone l’accento sull’importanza della vita consacrata: “La Parola di Dio ci parla della missione. Da dove nasce la missione? La risposta è semplice: nasce da una chiamata, quella del Signore e chi è chiamato da Lui lo è per essere inviato”.

I consacrati e le consacrate sono il segno della chiamata di Dio fra il popolo: “Quale dev’essere lo stile dell’inviato? Quali sono i punti di riferimento della missione cristiana? La gioia della consolazione, la croce e la preghiera”.

I tre elementi della vocazione

Il primo elemento: la gioia della consolazione. Ogni cristiano e soprattutto noi, siamo chiamati a portare questo messaggio di speranza che dona serenità e gioia: la consolazione di Dio, la sua tenerezza verso tutti. Ma ne possiamo essere portatori se sperimentiamo noi per primi la gioia di essere consolati da Lui, di essere amati da Lui. Questo è importante perché la nostra missione sia feconda: sentire la consolazione di Dio e trasmetterla!

Il secondo punto di riferimento della missione è la croce di Cristo. Il mistero pasquale è il cuore palpitante della missione della Chiesa! E se rimaniamo dentro questo mistero noi siamo al riparo sia da una visione mondana e trionfalistica della missione, sia dallo scoraggiamento che può nascere di fronte alle prove e agli insuccessi.

Il terzo elemento: la preghiera. Gli operai per la messe non sono scelti attraverso campagne pubblicitarie o appelli al servizio della generosità, ma sono scelti e mandati da Dio. E’Lui che sceglie, è Lui che manda, è Lui che manda, è Lui che dà la missione. Per questo è importante la preghiera. La missione allora è soprattutto grazia. La missione è grazia”.

Il messaggio di Francesco ci fa comprendere a pieno l’importanza della chiamata vocazionale.

ROSALIA GIGLIANO

Dall’omelia della Santa Messa con i novizi e le novizie – 7/7/2013

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Notizie

Il capo che tutti vorrebbero: paga i libri di scuola per i figli dei dipendenti

L'iniziativa di un imprenditore pugliese, Sergio Fontana, per supportare i figli dei dipendenti meno abbienti…

2 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 20 settembre, preghiera del settimo giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 20 settembre, Santi Martiri Coreani: danno l’avvio alla Chiesa asiatica

È la memoria dei Santi Martiri Coreani, Andrea Kim Tae-gon, sacerdote, Paolo Chong Ha-sang e…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 20 settembre 2025: Lc 8,4-15

Meditiamo il Vangelo del 20 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 20 Settembre 2025: “Guidami e proteggimi o Dio”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 19 Settembre 2025: “Medica le nostre ferite”

“Medica le nostre ferite”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

18 ore fa