Papa+Francesco%3A+il+vincolo+della+confessione+non+si+tocca
lalucedimaria
/papa-francesco-vincolo-confessione/amp/
Notizie

Papa Francesco: il vincolo della confessione non si tocca

La nuova nota della Penitenzieria Apostolica

La nota approvata da Papa Francesco: “La confessione abbia un inviolabile sigillo sacramentale”.

papa-confessione

La decisione della Santa Sede.

Papa Francesco approva la nota sul valore della confessione

La nota della Penitenzieria Apostolica è chiara: la confessione ha un inviolabile sigillo sacramentale. Il sacerdote non è il padrone della confessione, ma agisce in nome di Dio. A dare spiegazione della nuova norma è il card. Mauro Piacenza: “Nessuna azione politica o legislativa. È solo uno sforzo ulteriore per dare maggior valore e risalto a un sacramento quale la confessione”.

La penitenzieria Apostolica ha pubblicato questa nota, una nota approvata in primis da papa Francesco. Il card. Piacenza, spiegando l’importanza del nuovo documento, in unione anche alla nuova Costituzione Apostolica, ha voluto ribadire come “vi sia un ruolo sacrale nella confessione, un vero e proprio momento intimo fra Dio e il fedele”.

Papa Francesco approva la nota della penitenziaria apostolica

Attenzione particolare è posta alla riservatezza della confessione: “Il valore della confessione è inestimabile, è un vero segreto. La coscienza del confessore deve basarsi sulla riservatezza, sulla inviolabilità”. La nota della penitenzieria, inoltre, parte anche dalla contestazione della società odierna che vorrebbe anche la confessione affiancata ai nuovi mezzi di comunicazione: “Il desiderio morboso di far circolare notizie, mette a serio rischio la segretezza di un sacramento così importante. Quando il fedele si inginocchia al confessionale, non ha bisogno di social media per parlare a tu per tu con Dio. Per questo, è stato ritenuto urgente affermare l’inviolabilità del segreto confessionale” – ha ribadito il card. Piacenza.

La confessione non copre gli abusi

Non si può in alcun modo giustificare o tollerare alcuna forma di abuso sui minori perpetrati da parte del clero. Nessun compromesso è accettabile in questo caso, nemmeno il segreto confessionale. La nota specifica che la difesa del sigillo sacramentale e la santità della confessione non potranno mai costituire una qualche forma di connivenza con il male” – ha concluso il card. Piacenza.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, settimo giorno

Settimo Giorno, proseguiamo la Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, e chiediamo a Maria la…

1 ora fa
  • Santi

Oggi 24 novembre, San Crisogono di Aquileia: da soldato a martire incorrotto

Martire del IV secolo, San Crisogono di Aquileia fu un soldato romano che si convertì…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 24 novembre 2025: Lc 21,1-4

Meditiamo il Vangelo del 24 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 24 Novembre 2025: “Aiutami a servirti”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Novembre 2025: “Donami la Tua protezione”

“Donami la tua protezione”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

14 ore fa
  • Preghiere

23 novembre: la Madonna della Comuna salva gli abitanti dalla furia delle acque del Po

Nel corso dei secoli la Madonna della Comuna, apparsa per la prima volta a una…

21 ore fa