Vengo negli Stati Uniti per stare “vicino alla gente” e aiutarla nel “cammino della vita”. Durante una videoconferenza trasmessa ieri sera (in Italia era notte) dalla rete televisiva statunitense “Abc”, Papa Francesco ha spiegato con quale animo si appresti al viaggio apostolico che dal 22 al 27 settembre prossimi lo porterà in America, in particolare a Philadelphia per l’Incontro mondiale delle famiglie. A dialogare a distanza con il Papa sono stati immigrati e persone vittime di varie forme di disagio sociale.
Le voci arrivano ovattate dal canale, anche gli applausi e le esclamazioni di gioia. E anche la commozione che a un tratto rompe più di un racconto. Papa Francesco sta per andare in visita nella superpotenza americana, ma i visi che gli arrivano sullo schermo in diretta via via da Chicago, Los Angeles, Texas, non sono circonfusi di un’aura di successo né le loro testimonianze paiono dei luccicanti spot del sogno americano.
L’importanza della vicinanza
Papa Francesco si prepara al viaggio negli Stati Uniti ascoltando e benedicendo chi quel sogno non se lo può permettere – gli ospiti di scuole per i poveri, di centri di accoglienza per senzatetto, immigrati che hanno ricominciato da zero superando la frontiera col Messico. A loro Francesco spiega i suoi sentimenti della vigilia, agli ultimi – come predilige – confida il perché del grande viaggio che lo porterà fino alla Casa Bianca e all’Onu:
“Yo estoy al servicio de todas las Iglesias…
Mai da soli e con coraggio
Da una scuola per emarginati di Chicago gestita da Gesuiti, una giovane, Valery Herrera, rivela al Papa la durezza di una vita trascorsa combattendo una malattia della pelle e il conforto offertole dalla musica e il progetto di diventare farmacista. Poi, la domanda: “Cosa si aspetta lei da noi giovani?”. Due cose, le risponde Francesco. Primo, che i giovani “non camminino mai soli nella vita”, ma che lo facciano “bene accompagnati”, “nella mano con Gesù” e “nella mano con Maria”. E secondo, che camminino con coraggio:
“Ustedes saben lo triste que es ver…
Sapete quanto è triste vedere un giovane che non è coraggioso? È un giovane triste, un giovane con la faccia afflitta, un giovane senza allegria. Il coraggio ti dà allegria e l’allegria ti dà la speranza, che è un dono di Dio, ovviamente. È vero che nel cammino della vita ci sono difficoltà, tante. Non abbiate paura delle difficoltà! Siate prudenti, siate attenti, ma non ne abbiate paura. Voi avete la forza per sconfiggerle. Non vi spaventate, non vi fermate”.
Cammina a fronte alta
“Sos una mujer valiente…
Tutti siamo responsabili di tutti
Il collegamento si sposta verso sud, nel Texas, dove la polvere di una terra calda e arida è l’oasi bramata da migliaia di migranti che arrivano al confine. Uno di loro, Ricardo, immigrato a 4 anni, spiega a Francesco come sia dovuto diventare l’uomo di casa già a 16 anni per via di un incidente occorso al padre. “Con tutti i problemi che ci sono nel mondo, come la povertà, il nostro sistema educativo, l’immigrazione, secondo lei – chiede al Papa – qual è la soluzione a questi problemi?”. Quando guardo alle “molte ingiustizie della vita”, risponde Francesco, penso all’“ingiustizia più grande della storia”, la Croce di Gesù – “nato in mezzo alla strada”, “nato come un senzatetto” – e penso al suo “silenzio” sulla Croce. In quel silenzio il Papa dice di comprendere ogni dramma del mondo, al quale ripete che “lo sfruttamento dell’uno sull’altro non è un cammino”:
“Todos estamos creados para la amistad social…
Fuga dalla morte
La conclusione della videoconferenza è un apprezzamento per il lavoro – “grandioso” lo definisce Francesco – compiuto dalle religiose negli Stati Uniti ed è un grazie a un gruppo di studenti di Chicago che gli regalano un Crocifisso. Ma è soprattutto l’ascolto intenso riservato a Wendy, bimba di 11 anni, giunta in Texas con sua mamma dal Salvador per fuggire dalla violenza delle bande. Il pianto della bambina, che mostra una foto al Papa, scandisce il racconto della sua odissea e alla fine Francesco la ringrazia. Anche in quei singhiozzi che hanno dimenticato l’infanzia c’è l’eco del silenzio di Dio.
Ci sono storie che sembrano scritte tra cielo e terra, segnate da intuizioni misteriose e…
Antica devozione, quella della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo è la festa dell'Ordine carmelitano…
Meditiamo il Vangelo del 16 luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…
“Sii benedetto Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il…
Natuzza Evolo, mistica calabrese, protagonista di guarigioni miracolose e incontri soprannaturali: storie vere che parlano…