Papa+Francesco%3A+un+cristiano+che+non+si+lascia+attirare+da+Dio+%C3%A8+%26%238220%3Borfano%26%238221%3B
lalucedimaria
/papa-francesco-un-cristiano-non-si-lascia-attirare-dio-orfano/amp/
Notizie

Papa Francesco: un cristiano che non si lascia attirare da Dio è “orfano”

“Un cristiano che non si lascia attirare dal Padre verso Gesù è un cristiano che vive in condizione di orfano”. Lo ha affermato Papa Francesco all’omelia della Messa del mattino celebrata nella cappella di Casa S. Marta. Un cuore aperto a Dio, ha detto il Papa, è capace di accettare le “novità” portate dallo Spirito. Il servizio di Alessandro De Carolis:

Miracoli, segni prodigiosi, parole mai ascoltate prima e poi quasi ogni volta la solita domanda: “Sei tu il Cristo?”. Il Papa comincia l’omelia partendo dallo scetticismo incrollabile che i Giudei nutrono verso Gesù e che emerge anche dal brano del Vangelo del giorno.

Il Padre attira i cuori

Quella domanda – “Fino a quando ci terrai nell’incertezza? Se tu sei il Cristo, dillo a noi apertamente” – che scribi e farisei ripeteranno più volte in forme diverse, in sostanza nasce – osserva Francesco – da un cuore cieco. Una cecità di fede, che Gesù stesso spiega ai suoi interlocutori: “Voi non credete perché non fate parte delle mie pecore”. Far parte del gregge di Dio è una grazia, ma ha bisogno di un cuore disponibile:

“‘Le mie pecore ascoltano la mia voce, io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano’. Queste pecore hanno studiato per seguire Gesù e poi hanno creduto? No. ‘Il Padre mio che me le ha date è più grande’. E’ proprio il Padre che dà le pecore al pastore. E’ il Padre che attira i cuori verso Gesù”.

Come orfani
La durezza di cuore di scribi e farisei, che vedono le opere compiute da Gesù ma rifiutano di riconoscere in Lui il Messia, è “un dramma”, afferma Francesco, che “va avanti fino al Calvario”. Anzi, prosegue anche dopo la Risurrezione, quando ai soldati di guardia al sepolcro viene suggerito, ricorda il Papa, di ammettere di essersi addormentati per accreditare il furto del corpo di Cristo da parte dei discepoli. Neanche la testimonianza di chi ha assistito alla Risurrezione smuove chi si rifiuta di credere. Questo ha una conseguenza. “Sono orfani”, ribadisce Francesco, “perché hanno rinnegato il loro Padre”:

“Questi dottori della legge avevano il cuore chiuso, si sentivano padroni di se stessi e, in realtà, erano orfani, perché non avevano un rapporto col Padre. Parlavano, sì, dei loro Padri – il nostro padre Abramo, i Patriarchi… – parlavano, ma come figure lontane. Nel loro cuore erano orfani, vivevano nello stato di orfani, in condizione di orfani, e preferivano questo a lasciarsi attirare dal Padre. E questo è il dramma del cuore chiuso di questa gente”.

“Attirami verso Gesù”
Al contrario, nota il Papa riferendosi alla Prima lettura, la notizia giunta a Gerusalemme che anche molti pagani si aprivano alla fede grazie alla predicazione dei discepoli spintisi fino in Fenicia, Cipro e Antiochia – notizia che sulle prime aveva alquanto impaurito i discepoli – mostra cosa significhi avere un cuore aperto verso Dio. Un cuore come quello di Barnaba che, inviato ad Antiochia a verificare le voci, non si scandalizza dell’effettiva conversione anche dei pagani e questo perché, conclude Francesco, Barnaba “accettò la novità”, si “lasciò attirare dal Padre verso Gesù”:

“Gesù ci invita ad essere i suoi discepoli, ma per esserlo dobbiamo lasciarci attirare dal Padre verso di Lui. E la preghiera umile del figlio, che noi possiamo fare, è:’Padre, attirami verso Gesù; Padre, portami a conoscere Gesù’, e il Padre invierà lo Spirito ad aprirci i cuori e ci porterà verso Gesù. Un cristiano che non si lascia attirare dal Padre verso Gesù è un cristiano che vive in condizione di orfano; e noi abbiamo un Padre, non siamo orfani”.

fonte: radiomaria

Emanuele

Scritto da
Emanuele

Recent Posts

  • Novene

Novena a San Camillo de Lellis per i malati nel corpo e nell’anima, secondo giorno

Inizia oggi la novena a San Camillo de Lellis, patrono dei malati: preghiamo per chiedere…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 6 luglio è Santa Maria Goretti: il perdono che sconvolge

Santa Maria Goretti, giovanissima, diventa modello di purezza e di carità cristiana e sconvolge la…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 6 luglio 2025: Lc 10,1-12.17-20

Meditiamo il Vangelo del 6 luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 6 Luglio 2025: “Circondami di Te”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 5 Luglio 2025: “Ti rendo grazie Signore”

“Ti rendo grazie Signore”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

15 ore fa
  • Preghiere

5 luglio, Madonna dell’Asinello: straordinaria apparizione della Sacra Famiglia

La Madonna dell'Asinello è legata a un'apparizione molto particolare della Sacra Famiglia circondata da angeli…

20 ore fa