Papa+Francesco%3A+un+pellegrino+di+speranza+in+Africa+%26%238211%3B+l%E2%80%99udienza+a+Roma
lalucedimaria
/papa-francesco-udienza-roma-africa/amp/
Notizie

Papa Francesco: un pellegrino di speranza in Africa – l’udienza a Roma

Papa Francesco torna in Vaticano e riprende le sue udienze del mercoledì in Piazza San Pietro. Tanti, sempre, i fedeli, che lo aspettano.

photo Getty Images

Il ritorno in Vaticano è segnato dalla mattinata d’udienza generale: Papa Francesco ringrazia tutti coloro che gli sono stati vicino durante il suo viaggio in Africa.

Papa Francesco: “Ringrazio tutti per il mio viaggio”

Udienza generale in Piazza San Pietro, questa mattina, per il Papa: un’udienza gremita di fedeli che lo hanno aspettato anche per dare ascolto, come sempre dopo un Viaggio Apostolico, al racconto e a quante persone ha incontrato Francesco.

Il Vangelo è il più potente lievito di pace, libertà, fraternità e giustizia per tutti i popoli. Ho cercato di portarlo, di portare il lievito di Gesù fra le popolazioni che ho visitato in questo mio viaggio” – ha detto il Santo Padre.

Papa Francesco: “I giovani e il loro SI”

Il pellegrino della speranza: così è stato indicato Papa Francesco in terra d’Africa. Il suo racconto profondo delle singole tappe del viaggio è stato il filo conduttore del suo discorso ai fedeli riuniti: “Ringrazio anche la Comunità di Sant’Egidio per aver lavorato al processo di accordo, nel lontano 1992, in Mozambico. Un processo di pace in quella terra martoriata. Quanti i giovani che ho incontrato: a loro dico sempre di seguire la strada del SI, come è stato generoso il SI di Maria di Nazareth”.

E poi un pensiero per gli ammalati: “Lì ho visitato un ospedale, dove la cosa più importante è lavorare per gli ammalati. Non importa di quale cultura o religione essi siano. Ma tutti insieme per il popolo, uniti come fratelli” – ha detto Francesco.

“Si faccia tutto sempre ispirati dal Vangelo”

Il ricordo, poi, della Città dell’Amicizia in Madagascar:Un missionario che è riuscito a fondare una città per dare un tetto e ridare una dignità e un lavoro a quante più persone poteva. Il tutto animato dal Vangelo”.

Ed, infine, il ricordo delle isole Mauritius: “Un luogo di etnie e culture diverse, ma comunque un luogo di integrazione. Sono stato colpito dal lavoro che i vescovi fanno per l’evangelizzazione dei popoli” – ha concluso Francesco.

Un ringraziamento, come sempre dopo ogni viaggio, alla Vergine Maria: “Perché sia sempre Lei ad accompagnarmi nel viaggio, come Madre, a dirmi sempre cosa devo fare e cosa custodire con le mie parole”.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

LEGGI ANCHE: Papa Francesco all’udienza generale: “Il cristiano brilli della luce di Cristo”

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Novembre 2025: “Ascolta la mia preghiera”

“Ascolta la mia preghiera”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

4 ore fa
  • Notizie

Il titolo di Corredentrice alla Madonna: ecco il cuore del dibattito in Vaticano

Da sempre molto dibattuto, il riconoscimento del titolo di Corredentrice alla Madonna è un tema…

8 ore fa
  • Preghiere

3 novembre: la Madonna del Paradiso muove gli occhi davanti a numerosi testimoni

Il miracoloso movimento oculare della Madonna del Paradiso di Mazara del Vallo si ripeté numerose…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 3 novembre, San Martino de Porres: dotato di doni mistici, faceva miracoli incredibili per i poveri

San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…

17 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 novembre 2025: Lc 14,12-14

Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

18 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Novembre 2025: “Proteggimi, custodiscimi, salvami”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

19 ore fa