Papa+Francesco%3A+%26%238220%3Bliberaci+da+ogni+male%E2%80%9D.+L%26%238217%3Bultima+lectio+sul+Padre+Nostro
lalucedimaria
/papa-francesco-udienza-padre-nostro/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco: “liberaci da ogni male”. L’ultima lectio sul Padre Nostro

Un’udienza generale bagnata quella di questa mattina in piazza S.Pietro

Papa Francesco introduce una delle ultime catechesi sul Padre Nostro.

papa francesco gettyimages

“Attenti al male che ci circonda” – ha avvertito Francesco.

Un’udienza bagnata

Sotto una pioggia incessante, papa Francesco nella sua papamobile ha attraversato, come di consueto, Piazza S.Pietro per l’udienza del mercoledi. Tanti i fedeli presenti, ma soprattutto bambini, 8 dei quali hanno avuto il piacere di salire con il papa sulla sua papamobile ed arrivare con lui sino al palco dell’udienza.

Un discorso particolare quello di Papa Francesco oggi, incentrato sulla figura del maligno e su come noi dobbiamo e possiamo difenderci dalle sue insidie: “Chi prega chiede di non essere abbandonato nell’ora della tentazione, ma anche di essere liberato dal male”. Infatti, una delle ultime catechesi sul Padre nostro di oggi, voluta da Francesco, è proprio sulla frase Liberaci dal male.

“Il male è sempre presente intorno a noi”

Il maligno è sempre intorno a noi, e l’unica arma che noi abbiamo per liberarci da lui è quella di pregare Dio costantemente. Leggendo una frase di San Pietro, lui ci racconta che il maligno è come un leone furioso che vuole divorarci. E noi, per liberarci anche dalla paura che lui ci incute, chiediamo aiuto a Dio con la supplica” – ha detto papa Francesco.

L’attenzione sulla frase “Liberaci dal male” del Padre Nostro è essenziale, dice papa Francesco, per pregare: “Noi chiediamo due cose a Dio: di non abbandonarci e di liberarci dal maligno. Gesù ci insegna a mettere la parola e l’invocazione al Padre davanti ad ogni nostra preghiera”. Il maligno è una presenza minacciosa avverte papa Francesco: “Molti ci dicono che questa preghiera può sembrare infantile. Non è assolutamente così: Dio è il padre di ogni uomo, di ognuno di noi e sa bene che il nostro cammino sulla terra è pieno di difficoltà. La preghiera del Padre Nostro è per tutti, soprattutto per chi è lontano da Dio”.

“Solo Dio può salvarci e liberarci”

Il male nella nostra vita, purtroppo, è sempre presente. Se osserviamo attentamente, la storia è piena di momenti in cui ha prevalso il male, facendo sì che il mondo diventasse, spesso, una specie di avventura fallimentare. C’è un male misterioso nella società che, sicuramente, non è opera di Dio. Nessuno è esente dall’essere toccato dal male o tentato. L’ultima frase del Padre Nostro è scagliata proprio contro questo male. Affidiamoci a Dio, affidiamo a lui le nostre angosce, le nostre preghiere. Lui ci da la vera forza, quella dell’amore per combattere e sconfiggere il male” – conclude il Santo Padre.

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Medjugorje

La lettera del Papa a tutti i giovani del Festival a Medjugorje

La prima giornata della 36° edizione del Mladifest si è aperta con le parole di…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 4 Agosto 2025: “Trasformami a Tua immagine”

“Trasformami a tua immagine”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

8 ore fa
  • Preghiere

4 agosto: la miracolosa immagine della Madonna del Carmelo di Pellestrina

L'immagine miracolosa della Madonna del Carmelo di Pellestrina è legata all'intervento della Vergine per salvare…

14 ore fa
  • Notizie

Sant’Aspreno è l’inventore del famoso medicinale contro il mal di testa

La città di Napoli è, forse, fra le più “protette” al mondo, in quanto si…

16 ore fa
  • Novene

Conosci la “Novena d’emergenza” che pregava Madre Teresa di Calcutta per chiedere miracoli?

Scopriamo una novena potente, che è una vera e propria novità perché non è fatta…

18 ore fa
  • Santi

Oggi 4 agosto è San Giovanni Maria Vianney: il Curato d’Ars, patrono dei parroci

San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…

21 ore fa