Papa+Francesco%2C+triduo+pasquale%3A+lavanda+a+detenuti+musulmani+e+buddisti
lalucedimaria
/papa-francesco-triduo-pasquale-lavanda-a-detenuti-musulmani-e-buddisti/amp/
Notizie

Papa Francesco, triduo pasquale: lavanda a detenuti musulmani e buddisti

(Websource/Archivio)

Ieri sera ha avuto inizio il triduo pasquale, il momento principale dell’anno liturgico della Chiesa Romana in cui si celebrano gli eventi del Mistero pasquale di Gesù Cristo. I misteri riguardano sicuramente la Passione, la morte e la Resurrezione di Cristo, ma anche l’istituzione dell’eucarestia, quella del sacerdozio e del comandamento dell’amore fraterno. Come da tradizione anche quest’anno il Triduo pasquale si è aperto con la Messa in ‘Coena Domini‘ nella cappella del carcere di Regina Coeli, durante la quale il papa ha effettuato la lavanda ai piedi a 12 detenuti in ricordo della lavanda effettuata da Gesù Cristo ai dodici apostoli.

Il classico gesto d’umiltà che Gesù rivolse ai propri discepoli è stato ripetuto in questa occasione in un contesto multi razziale e multi confessionale, i detenuti scelti infatti erano provenienti da paesi diversi e appartenenti a differenti confessioni religiose: 4 gli italiani, 2 i filippini e i marocchini, 1 moldavo, 1 colombiano, 1 nigeriano ed 1 della Sierra Leone. Tra questi c’erano due fedeli musulmani ed un buddista.

Papa Francesco parla dell’importanza della Santissima Pasqua

Concluso l’evento d’apertura del triduo pasquale, il Santo Padre procederà con le tappe liturgiche che si concluderanno con la Messa conclusiva. Mercoledì durante l’Udienza Generale da piazza San Pietro, Papa Francesco aveva ricordato l’importanza della festa a tutti i fedeli esordendo con queste parole: “Qual è la festa più importante della nostra fede? Io fino a 15 anni credevo fosse il Natale. Invece la Pasqua è la festa più importante, perché è la festa dell’amore di Dio per noi”.

In poche parole il pontefice ricorda tutti il motivo di questa festa e la sua importanza, quindi si rivolge ai fedeli e gli dice: “Tutti i cristiani sono chiamati a vivere i tre Giorni santi come, per così dire, la matrice della loro vita personale e comunitaria, come l’esodo dall’Egitto lo è per i nostri fratelli ebrei. Questi tre Giorni ripropongono al popolo cristiano i grandi eventi della salvezza operati da Cristo, e così lo proiettano nell’orizzonte del suo destino futuro e lo rafforzano nel suo impegno di testimonianza nella storia”.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, secondo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

15 minuti fa
  • Notizie

La fede incrollabile di una suora paralizzata commuove il web

La commovente storia di una suora paralizzata, la cui fede incrollabile ha fatto il giro…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 7 agosto è San Gaetano Thiene: la sua grande carità per i malati più gravi

Sacerdote, San Gaetano Thiene fondò l'Ordine dei Tetini e si dedicò a molte opere di…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 7 Agosto 2025: “Accompagnami per la via”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 6 Agosto 2025: “Guidaci alla Tua gloria”

“Guidaci alla tua gloria”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

16 ore fa
  • Notizie

Giubileo dei Giovani, polemiche social sui rifiuti: «Sciacallaggio mediatico»

Diffuse immagini di rifiuti lasciati in zona Tor Vergata, dove si è tenuto il Giubileo…

19 ore fa