Papa+Francesco+traccia+l%26%238217%3Bidentikit+del+vero+pastore%2C+tutto+ci%C3%B2+che+non+deve+fare
lalucedimaria
/papa-francesco-traccia-lidentikit-del-vero-pastore-cio-non-deve/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco traccia l’identikit del vero pastore, tutto ciò che non deve fare

Tutti noi abbiamo a disposizione degli strumenti per comprendere se siamo di fronte ad una cattivo o ad un buon superiore, lo stesso vale per i sacerdoti. In uno scritto risalente al 1983 l’allora padre Jorge Bergoglio tratteggiava le caratteristiche principali di un pessimo superiore in uno scritto dal titolo ‘Il superiore e la sua immagine’. L’attuale pontefice pensava all’epoca che il superiore e il pastore fosse un uomo ad aedificationem: un uomo capace di costruire (dal significato principe del termine latino) ma anche in grado di condannare, ovvero che abbia la capacità di discernere cosa è giusto e cosa è sbagliato ed in questo modo possa compiere le scelte giuste per solidificare la costruzione.

Nel saggio del 1983 Bergoglio parla delle tre caratteristiche che delineano la personalità di un cattivo superiore: egli è pigro e lo dimostra “La cattiva stanchezza”, egli è smemorato, non ricorda nulla da cui possa trarre giovamento e manifesta “Noia esistenziale”, egli infine ha uno “spirito lamentoso” il che lo rende carente di pietas poiché interessato solo al suo essere. Le caratteristiche del cattivo superiore portano Bergoglio a trarre degli esempi positivi e negativi dalle figure bibliche: il Santo Padre scrive che ogni buon sacerdote dovrebbe prendere spunto da personaggi come Abramo, Simone e Anna tutti fedeli che esultano nella speranza e non temono di credere nella promessa; Quindi chiede di diffidare da persone come Sansone, talmente pigre ed annoiate dalla vita da lasciarsi coinvolgere in una spirale di non senso e sessualità ambigua.

Lo scritto ha il chiaro intento di identificare quei vescovi che hanno perso la retta via e che per un motivo o un altro non si riconoscono più nel loro ruolo. Bergoglio scrive una lista di comportamenti che rende i vescovi o i pastori che li applicano delle cattive guide:

1- La lontananza dai fedeli: Francesco ritiene che la vicinanza tra il popolo ed il suo sacerdote sia fondamentale affinché si crei un rapporto di interconnessione: “La presenza! La chiede il popolo stesso, che vuole vedere il proprio vescovo camminare con lui, essere vicino a lui. Ne ha bisogno per vivere e per respirare!” e ancora scrive il Papa:”Al gregge serve trovare spazio nel cuore del pastore”.

2- Il personaggio: l’allora sacerdote fa notare come i nuovi parroci tendano a costruirsi un personaggio per vanità, per essere acclamati ed amati dalla folla. Ma questo atteggiamento comporta una “Vendita dell’eredità”. Questi sacerdoti pensano a se stessi invece di aiutare chi ha bisogno: non pensando più all’eredità il sacerdote perde la capacità di discernere, dubita, non vede più ciò che bene per il suo popolo e finisce a pensare a cosa è bene per se stesso godendosi quell’eredità che dovrebbe tramandare.

3- La mancanza di pietas: quando questa caratteristica riguarda un vescovo, spiega Francesco, questo la può mascherare esagerando la pietà su alcuni aspetti della dottrina, come l’Eucaristia, ma poi finisce per essere poco paziente nella vita di tutti i giorni con i bisognosi. Oppure potrebbe accentuare l’importanza di un aspetto dottrinale ma finirebbe comunque per disattendere gli altri.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 10 Ottobre 2025: “Guarisci il mio cuore”

“Guarisci il mio cuore”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

4 ore fa
  • Preghiere

10 ottobre, Madonna della Misericordia di Gallivaggio, appare in una luce straordinaria

La Vergine appare a Gallivaggio, in provincia di Sondrio, presentandosi come la Madonna della Misericordia,…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

73 milioni di bambini uccisi in un solo anno, la “guerra” più grande dei nostri tempi

La guerra uccide, non c'è alcun dubbio. Ma ancora di più uccide l'indifferenza nei confronti…

14 ore fa
  • Novene

Novena a San Carlo Acutis per chiedere la sua intercessione, ottavo giorno

Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 10 ottobre, San Daniele Comboni: Instancabile nel servizio degli altri

San Daniele Comboni è uno dei più grandi missionari di tutti i tempi. Vescovo in…

17 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 10 ottobre 2025: Lc 11,15-26

Meditiamo il Vangelo del 10 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

18 ore fa