Papa+Francesco%3A+%C3%A8+terribile+invocare+nome+di+Dio+per+violenze+e+terrorismo
lalucedimaria
/papa-francesco-terribile-invocare-nome-dio-violenze-terrorismo/amp/
Notizie

Papa Francesco: è terribile invocare nome di Dio per violenze e terrorismo

Papa Francesco ha incontrato stamane in Vaticano i rappresentanti di diverse religioni, tra cui cristiani, ebrei, musulmani, buddisti e induisti, impegnati nel campo delle opere di  carità. Al centro dell’udienza, tenutasi nel contesto dell’Anno Giubilare, il tema della misericordia. Il servizio di Sergio Centofanti:

Fraternità senza sincretismi
“Oggi è tempo di fraternità” – ha detto Papa Francesco – è tempo che le religioni s’incontrino e dialoghino “senza sincretismi” per meglio conoscersi e comprendersi. Parlando della misericordia e della compassione che sono al centro del messaggio cristiano, cita un antico testo taoista che dice: «Il rigido e il duro appartengono alla morte; il molle e il tenero appartengono alla vita» (Tao-Te-Ching, 76):

“Chinarsi con compassionevole tenerezza verso l’umanità debole e bisognosa appartiene a un animo veramente religioso, che respinge la tentazione di prevaricare con la forza, che rifiuta di mercificare la vita umana e vede negli altri dei fratelli, mai dei numeri”.

L’eco della voce divina risuona nel cuore di ogni uomo

Ogni tradizione “autenticamente religiosa” – sottolinea – spinge il cuore a “farsi vicini a quanti vivono situazioni che richiedono una maggiore cura, come la malattia, la disabilità, la povertà, l’ingiustizia, le conseguenze dei conflitti e delle migrazioni”:

“È l’eco della voce divina, che parla alla coscienza di ciascuno, invitando a superare il ripiegamento su sé stessi e ad aprirsi: aprirsi all’Altro sopra di noi, che bussa alla porta del cuore; aprirsi all’altro accanto a noi, che bussa alla porta di casa, chiedendo attenzione e aiuto”.

La tecnologia non disseta l’uomo
L’uomo spesso dimentica Dio e si allontana dal prossimo e dalla “memoria del passato e così ripete, anche in forma più efferata, tragici errori commessi in altri tempi. È il dramma del male”, scelta libera dell’uomo. Ma l’amore misericordioso non lascia l’uomo in balia del male:

“In un mondo agitato e con poca memoria, che va di corsa lasciando indietro molti e senza accorgersi di rimanere senza fiato e senza meta, abbiamo oggi bisogno, come dell’ossigeno, di questo amore gratuito che rinnova la vita. L’uomo ha sete di misericordia e non vi è tecnologia che possa dissetarlo: cerca un affetto che vada oltre le consolazioni del momento, un porto sicuro dove approdi il suo navigare inquieto, un abbraccio infinito che perdona e riconcilia”.

Il perdono rende simili a Dio
Il perdono – ricorda il Papa – “è certamente il più grande dono che possiamo fare agli altri, perché è quello che costa di più, ma allo stesso tempo quello che ci rende più simili a Dio”. Si tratta di una misericordia che “si estende anche al mondo che ci circonda, alla nostra casa comune, che siamo chiamati a custodire e a preservare dal consumo sfrenato e vorace” per porre fine alla grave crisi ecologica di oggi.

Terribile accostare Dio e violenza
Il Papa, invita quindi a rigettare “le strade senza meta della contrapposizione e della chiusura. Non accada più che le religioni, a causa del comportamento di alcuni loro seguaci, trasmettano un messaggio stonato, dissonante da quello della misericordia”:

“Purtroppo, non passa giorno che non si senta parlare di violenze, conflitti, rapimenti, attacchi terroristici, vittime e distruzioni. Ed è terribile che per giustificare tali barbarie sia a volte invocato il nome di una religione o di Dio stesso. Siano condannati in modo chiaro questi atteggiamenti iniqui, che profanano il nome di Dio e inquinano la ricerca religiosa dell’uomo”.

Libertà religiosa

Siano invece favoriti, ovunque – conclude – “l’incontro pacifico tra i credenti e una reale libertà religiosa. In questo la nostra responsabilità di fronte a Dio, all’umanità e all’avvenire è grande e richiede ogni sforzo, senza alcun infingimento”.

fonte: radiovaticana

Emanuele

Scritto da
Emanuele

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Ottobre 2025: “Perdona le mie colpe”

“Perdona le mie colpe”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

9 ore fa
  • Discorsi del Papa

La bellissima preghiera di papa Leone XIV per entrare nel Cuore di Gesù

Papa Leone XIV ha composto una preghiera con l'intenzione per il mese di giugno, nell'ambito…

14 ore fa
  • Notizie

3 ottobre, Nostra Signora di La Naval: rovescia le sorti di una battaglia disperata

La Madonna non abbandona mai i suoi figli che ricorrono a lei nei momenti di…

15 ore fa
  • Notizie

I 6 errori che compi alla Messa senza accorgertene

Scopri i 6 errori frequenti che i fedeli commettono senza saperlo e impara a evitarli…

17 ore fa
  • Novene

Novena a San Carlo Acutis per chiedere la sua intercessione, primo giorno

Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…

20 ore fa
  • Santi

Oggi 3 ottobre, San Gerardo di Brogne: nobile abate rinnovatore di monasteri

San Gerardo di Brogne fu un nobile diventato abate in Belgio si occupò di rinnovare…

22 ore fa