Perch%C3%A9+ognuno+di+noi+ha+un+talento+diverso
lalucedimaria
/papa-francesco-talenti-dono-uomo-motivo/amp/
Notizie

Perché ognuno di noi ha un talento diverso

La parabola dei Talenti: come noi ascoltiamo e meditiamo la Parola di Dio? Papa Francesco ci invita a porre attenzione.

papa francesco telegrammipapa francesco telegrammi
photo web source

I talenti: il patrimonio che ci ha affidato Gesù. Come lo custodiamo? Papa Francesco ci insegna a meditare bene le parole di Cristo.

Papa Francesco: “La parabola dei talenti”

Papa Francesco, nella sua meditazione quotidiana, parte dalla parabola dei talenti: “Un uomo che, prima di partire per un viaggio, convoca i servitori e affida loro il suo patrimonio in talenti, monete antiche di grandissimo valore. Quel padrone affida al primo servitore cinque talenti, al secondo due, al terzo uno. Durante l’assenza del padrone, i tre servitori devono far fruttare questo patrimonio.

Il primo e il secondo servitore raddoppiano ciascuno il capitale di partenza; il terzo, invece, per paura di perdere tutto, seppellisce il talento ricevuto in una buca. Al ritorno del padrone, i primi due ricevono la lode e la ricompensa, mentre il terzo, che restituisce soltanto la moneta ricevuta, viene rimproverato e punito”.

I talenti che Gesù ci ha donato

Ma cosa sono questi talenti? “L’uomo della parabola rappresenta Gesù, i servitori siamo noi e i talenti sono il patrimonio che il Signore affida a noi. Qual è il patrimonio? La sua Parola, l’Eucaristia, la fede nel Padre celeste, il suo perdono… insomma, tante cose, i suoi beni più preziosi. Questo è il patrimonio che Lui ci affida. Non solo da custodire, ma da far crescere!” – ha detto Francesco.

Papa Francesco: “Come usare i nostri talenti”

Tutti i beni che noi abbiamo ricevuto sono per darli agli altri, e così crescono. È come se ci dicesse: “Eccoti la mia misericordia, la mia tenerezza, il mio perdono: prendili e fanne largo uso”. E noi che cosa ne abbiamo fatto? Chi abbiamo “contagiato” con la nostra fede? Quante persone abbiamo incoraggiato con la nostra speranza? Quanto amore abbiamo condiviso col nostro prossimo? Sono domande che ci farà bene farci.

Qualunque ambiente, anche il più lontano e impraticabile, può diventare luogo dove far fruttificare i talenti. Non ci sono situazioni o luoghi preclusi alla presenza e alla testimonianza cristiana. La testimonianza che Gesù ci chiede non è chiusa, è aperta, dipende da noi” – ha concluso il Pontefice.

I talenti che il Signore ci ha donato: non perdiamoli, ma sfruttiamoli. Doniamoci agli altri, doniamo il nostro tempo, il nostro valore, il nostro amore. Saremo ricompensati.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: w2.vatican.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

17 luglio: la Madonna dell’Umiltà piange sangue dalla fronte, un segno ancora oggi visibile

Nel giorno del prodigio, dalla fronte della Madonna dell’Umiltà, compatrona di Pistoia, sgorgarono rivoli di…

5 ore fa
  • Discorsi del Papa

Le parole di Papa Leone XIV che ogni coppia di sposi dovrebbe ascoltare

Papa Leone ha incontrato una coppia di sposi novelli e ha dato loro degli importantissimi…

9 ore fa
  • Senza Categoria

Oggi 17 luglio è Santa Edvige: la regina che lasciò un’impronta cristiana indelebile

Regina della Polonia, santa Edvige fu una governante giovanissima e diede un forte impulso cristiano…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 17 luglio 2025: Mt 11,28-30

Meditiamo il Vangelo del 17 luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 17 Luglio 2025: “Restami vicino Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 16 Luglio 2025: “Fammi vedere una luce”

“Fammi vedere una luce”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

22 ore fa