Papa+Francesco+sulle+cure+palliative%3A+%26%238220%3BBisogna+curare+fino+alla+fine%26%238221%3B
lalucedimaria
/papa-francesco-sulle-cure-palliative-bisogna-curare-alla-fine/amp/

Papa Francesco sulle cure palliative: “Bisogna curare fino alla fine”

(Websource/Archivio)

Papa Francesco ha inviato una lettera firmata dal cardinale Pietro Parolin ai partecipanti al convegno sulle cure palliative organizzato dalla Pontificia Accademia per la Vita nella quale afferma che queste sono necessarie e sono parte integrante della vocazione medica che porta a curare sempre i pazienti anche quando queste cure non possano salvarli. Nella lettera il cardinale fa presente che al giorno d’oggi in punto di morte si tenda a voler evitare la sofferenza anticipando la fine della vita, desiderio che ci allontana dalla finitezza della stessa: “Si tratta di argomenti che riguardano i momenti conclusivi della nostra vita terrena e che mettono l’essere umano a confronto con un limite che appare insuperabile per la libertà, suscitando a volte ribellione e angoscia. Per questo nella società odierna si cerca in molti modi di evitarlo e di rimuoverlo”, scrive monsignor Parolin che a conclusione del concetto aggiunge: “Ci priviamo così della ricchezza che proprio nella finitezza si nasconde e di una occasione per maturare un modo più sensato di vivere, sul piano sia personale sia sociale”.

Proprio le cure palliative permettono di superare questo errore, poiché eliminando il dolore permettono al soggetto di vivere i restanti attimi della vita senza provare il desiderio che giunga la morte anzitempo. Nella lettera, infatti, si legge: “Le cure palliative, invece, non assecondano questa rinuncia alla sapienza della finitezza, ed è qui un ulteriore motivo dell’importanza di queste tematiche. Esse indicano infatti una riscoperta della vocazione più profonda della medicina, che consiste prima di tutto nel prendersi cura: il suo compito è di curare sempre, anche se non sempre è possibile guarire”. Il cardinale fa anche presente che questa posizione era già stata presa dalla Chiesa ai tempi di Pio XIII, il quale aveva legittimato l’utilizzo di analgesici per alleviare le sofferenze (la terapia del dolore): “La somministrazione di analgesici per alleviare dolori insopportabili non altrimenti trattabili, anche qualora, nella fase di morte imminente, fossero causa di un accorciamento della vita”.

Tale criterio non è cambiato, ma la somministrazione delle cure palliative dev’essere applicata con “Discernimento e prudenza” poiché in caso contrario si rischia di alterare lo stato di coscienza del soggetto al punto da annullare la comunicazione ed impedire le relazioni interpersonali. Un altro obbiettivo del convegno, infatti, è quello di dimostrare l’importanza del sostegno familiare nel periodo di cura terminale, elemento che rende più sopportabile l’idea di una prossima dipartita. A conclusione della lettera viene sottolineato un altro aspetto fondamentale del convegno, il bisogno di unità di pensiero sull’accesso e la diffusione delle cure palliative: “La complessità e la delicatezza dei temi presenti nelle cure palliative chiedono di continuare la riflessione e di diffonderne la pratica per facilitarvi l’accesso: un compito in cui i credenti possono trovare compagni di strada in molte persone di buona volontà. Ed è significativo che in questa prospettiva siano presenti al vostro incontro rappresentanti di diverse religioni e di diverse culture in uno sforzo di approfondimento e in un impegno condiviso. Anche nella formazione degli operatori sanitari, di chi ha responsabilità pubbliche e nell’intera società è importante che questi sforzi siano portati avanti insieme”.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Novembre 2025: “Plasmami Signore”

“Plasmami Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il Signore…

8 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 novembre 2025: “Il vostro cuore sarà riempito di pace”

È arrivato il Messaggio della Regina della Pace del 25 novembre 2025, per il tramite…

10 ore fa
  • Notizie

Vaticano emette nuova nota dottrinale: il matrimonio è un legame esclusivo tra uomo e donna

Il Vaticano ha redatto una nota dottrinale in cui traccia l'Elogio della monogamia, sottolineando l'esclusività…

12 ore fa
  • Preghiere

25 novembre, Madre di Dio Misericordioso di Cipro: la miracolosa icona legata a un segno

L'icona della Madre di Dio Misericordioso è veneratissima nell'isola cipriota dove da sempre è fonte…

15 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, ottavo giorno

Ottavo giorno della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, a cui rinnoviamo la nostra preghiera…

19 ore fa
  • Santi

Oggi 25 novembre, Santa Caterina d’Alessandria: bella e dotta, ispiratrice di grandi Sante

Giovane e dotta, Santa Caterina d'Alessandria fu una martire dei primi secoli presa a modello…

21 ore fa