Papa+Francesco+spiega%3A+ecco+come+non+cedere+alla+stanchezza
lalucedimaria
/papa-francesco-stanchezza-tentazione/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco spiega: ecco come non cedere alla stanchezza

Cosa ci dice, oggi, Papa Francesco? Il consiglio del Santo Padre di oggi viene ad illuminare le vite di ognuno di noi. Ascoltiamolo.

La meditazione di Papa Francesco ci spiega come non cedere alla stanchezza o al fallimento, ma ad essere speranzosi nella Misericordia di Dio.

Papa Francesco: “Non cediamo alla stanchezza”

Papa Francesco pone la sua attenzione su come, ognuno di noi, possa non cedere alla stanchezza ed alla tentazione, grazie al suo rifugiarsi nella Parola di Dio: “È possibile preferire il fallimento, la desolazione o la stanchezza alla guarigione, alla consolazione e alla speranza? Può sembrare strano, ma è quello che spesso accade nella vita del cristiano che si lascia andare al lamento e all’insoddisfazione”.

Papa Francesco ci fa riflettere grazie ad un brano tratto dall’Antico Testamento, dal Libro dei Numeri: “Riportandola ai giorni nostri, questa della stanchezza e della non fiducia è una lacerante attitudine del cuore dell’uomo. Il brano biblico, infatti, fa proprio «riflettere sulla stanchezza» del popolo di Dio che, in cammino verso la terra promessa, «non sopportò il viaggio». Qual è stata l’evoluzione psicologica e spirituale degli israeliti in fuga dall’Egitto?”

Papa Francesco: “Il popolo d’Israele perse la fiducia in Dio”

“Essi avevano incominciato con entusiasmo credendo in Mosè: prepararono l’agnello, i pani, tutto, per fuggire: avevano speranza. Poi venne la gioia dell’uscita dall’Egitto, quindi, «sulla riva del mare, la paura». Gli israeliti infatti vedevano venire l’esercito e incominciarono a insultare Mosè: “Ci hai portato qui per farci uccidere!”. Ma la paura, in breve, grazie al «miracolo del mare», si trasformò nella gioia della liberazione, e andarono avanti”.

Mormorare, non avere fiducia, ci fa cadere in tentazione e ci allontana da Dio: “Un’evoluzione spiegata così: avevano perso la memoria. La stanchezza è selettiva: sempre ci fa vedere il brutto del momento che stiamo vivendo e dimenticare le cose buone che abbiamo ricevuto. Con la mormorazione arriva anche il distacco da Dio. Gli israeliti si dimenticano anche che era stato proprio il Signore a liberarli: se la prendono con Mosè, si lamentano con il Signore, e perfino arrivano all’apostasia”.

Non commettiamo l’errore del popolo d’Israele: Dio non ha mai abbandonato nessuno al suo destino. Siamo tutti suoi figli e, Lui, ha cura e pietà del suo popolo.

ROSALIA GIGLIANO

Dall’omelia in Santa Marta – 9/4/2019

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 24 Novembre 2025: “Rendimi degno di Te”

“Rendimi degno di Te”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi LunedĂŹ chiedendo al…

5 ore fa
  • Notizie

Rapiti centinaia di ragazzi dalla scuola: l’orrore dei cristiani perseguitati e l’Indifferenza del mondo

Centinaia di ragazzi rapiti dalla scuola in questi giorni. Anche papa Leone XIV nell'ultimo Angelus…

10 ore fa
  • Preghiere

24 novembre: Nostra Signora di Myans e il Santuario miracolosamente scampato al “grande scivolamento” delle Alpi

Nostra Signora di Myans è la Patrona della Savoia. La devozione a questa Madonna Nera,…

11 ore fa
  • Notizie

Dalla passerella al convento: la storia della modella che ha stupito il web

Giovane aveva tutto: successo, bellezza e una carriera nel mondo della moda. Ma una chiamata…

13 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, settimo giorno

Settimo Giorno, proseguiamo la Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, e chiediamo a Maria la…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 24 novembre, San Crisogono di Aquileia: da soldato a martire incorrotto

Martire del IV secolo, San Crisogono di Aquileia fu un soldato romano che si convertĂŹ…

18 ore fa