Ritorno+alle+udienze.+Papa+Francesco+ai+fedeli%3A+%E2%80%9CFinalmente+ci+incontriamo%E2%80%9D
lalucedimaria
/papa-francesco-ritorno-udienze-solidarieta-post-pandemia/amp/
Notizie

Ritorno alle udienze. Papa Francesco ai fedeli: “Finalmente ci incontriamo”

Un discorso chiaro quello che Papa Francesco ha rivolto ai fedeli che sono ritornati ad assistere alle sue udienze settimanali.

photo getty images

Francesco ha parlato di pandemia e post pandemia, di ciò che possiamo fare e di come possiamo aiutare il prossimo in difficoltà, specie in questo periodo.

Papa Francesco e il ritorno al contatto col popolo

Papa Francesco, dopo sei mesi di udienze in streaming è tornato ad incontrare i fedeli, ma non in Piazza San Pietro, ma nel cortile “San Damaso” del Palazzo Apostolico. Un ritorno contingentato, nel pieno rispetto delle norme Covid, ma comunque che permette di nuovo il contatto umano e la vicinanza fra il Santo Padre ed il popolo cristiano.

Francesco ha posto l’attenzione della sua catechesi, ancora una volta, alla pandemia e al post pandemia: “Per uscire migliori da questa crisi bisogna farlo insieme, dobbiamo risvegliare la solidarietà, una nuova mentalità che pensi in termini di comunità […] Oggi, più che mai, la solidarietà è necessaria. Viviamo in un villaggio globale dove, però, ci sono ancora migliaia di persone che soffrono la fame ma nessuno ne parla”.

“Finalmente ci incontriamo, faccia a faccia”

La gioia del Santo Padre è dipinta sui suoi occhi: incontrare di nuovo le persone, dopo 6 mesi di chiusura: “Finalmente riprendiamo i nostri incontri, faccia a faccia e non schermo a schermo” – ha scherzato.

Ma il tema centrale è e resta la solidarietà: “Il cammino post pandemia, che ci apprestiamo ad attraversare è lungo […] Gli egoismi e le rigidità ideologiche alimentano al contrario strutture di peccato […] Costruiamo torri e grattacieli, ma distruggiamo la comunità. Unifichiamo edifici e lingue, ma mortifichiamo la ricchezza culturale. Vogliamo essere padroni della Terra, ma roviniamo la biodiversità e l’equilibrio ecologico” – ha spiegato Francesco.

photo getty images

Papa Francesco: “La solidarietà è la strada per uscire dalla crisi”

La solidarietà è proprio una strada per uscire dalla crisi migliori, non con cambiamenti superficiali, con una verniciata così e tutto è apposto. No. Migliori! Nel mezzo di crisi, una solidarietà guidata dalla fede ci permette di tradurre l’amore di Dio nella nostra cultura globalizzata, non costruendo torri o muri che dividono, ma e poi crollano, ma tessendo comunità e sostenendo processi di crescita veramente umana e solida” – ha concluso il Pontefice.

Un messaggio forte quello che il Papa ha lanciato, un messaggio che deve essere accolto da ognuno di noi e messo in pratica.

Fonte: vaticannews.va

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 3 novembre, San Martino de Porres: dotato di doni mistici, faceva miracoli incredibili per i poveri

San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 novembre 2025: Lc 14,12-14

Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Novembre 2025: “Proteggimi, custodiscimi, salvami”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

17 ore fa
  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

23 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

1 giorno fa