Vittime+del+comunismo+in+Ucraina%2C+Papa+Francesco+non+le+dimentica
lalucedimaria
/papa-francesco-ricorda-le-vittime/amp/
Discorsi del Papa

Vittime del comunismo in Ucraina, Papa Francesco non le dimentica

Le vittime del comunismo 

In uno dei suoi ultimi discorsi pubblici Papa Francesco ha ricordato ai presenti ed al mondo i milioni di cittadini ucraini morti nel periodo della dittatura comunista a causa dell’Holodomor. Non si tratta come nel caso della Germania Nazista di campi di concentramento, lavori forzati e sterminio programmatico, bensì di una conseguenza della collettivizzazione forzata utile ad eliminare la proprietà privata, accelerare la statalizzazione e la crescita attraverso i “Piani quinquennali“.

Nelle prime fasi di questo processo di statalizzazione forzata, progetto che idealmente avrebbe dovuto portare ad un benessere generalizzato ed ad una più equa distribuzione delle risorse economiche, milioni di contadini e proprietari terrieri vennero privati dei propri possedimenti. Gli Ucraini che abitavano la regione del Caucaso si opposero apertamente alle confische e come punizione vennero incarcerati ed obbligati ai lavori forzati.

I riottosi, però, non furono gli unici a cadere in quel periodo, i restanti abitanti di quelle regioni che coercitivamente avevano consegnato le loro terre soffrirono a lungo la fame non avendo più i loro mezzi di sostentamento (sia le terre che il bestiame erano stati sottratti) e morirono tra atroci sofferenze. Si stima oggi che le vittime di quella politica sono state all’incirca 3,5 milioni, ma di loro si tende spesso a non parlare.

Quale che sia il motivo che ha consegnato alla damnatio memoriae queste vittime, Papa Francesco non ci sta e le ricorda con queste parole: “La tragedia dell’Holodomor, la morte per fame provocata dal regime staliniano con milioni di vittime. Prego per l’Ucraina, perché la forza della fede possa contribuire a guarire le ferite del passato e promuovere oggi cammini di pace”. Il papa ha voluto fare capire con queste parole che se il resto del mondo ha colpevolmente dimenticato quella tragedia, gli ucraini la ricordano bene, ma ciò nonostante invita quel popolo a non vivere nel rancore e nella rabbia, bensì a perdonare e trovare la forza di vedere nel futuro un cammino di pace.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 10 Luglio 2025: “Ti ringrazio mio Signore”

“Ti ringrazio mio Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

7 ore fa
  • Notizie

Il Vaticano approva le apparizioni della Madonna a Litmanová: frutti spirituali e messaggi

Dal Vaticano è arrivato il "nihil obstat" circa le apparizioni a Litmanovà in Slovacchia, dove…

10 ore fa
  • Preghiere

10 luglio: la Madonna della Stella appare con un segno misterioso sul petto

La Madonna della Stella di Bagnolo di Mella si manifesta a una giovane contadino con…

13 ore fa
  • Notizie

Papa Leone XIV ricorda la sua infanzia: “Gesù era il mio migliore amico”

Un toccante ricordo di Papa Leone XIV sulla sua infanzia e sul legame profondo con…

15 ore fa
  • Novene

Novena a San Camillo de Lellis per i malati nel corpo e nell’anima, sesto giorno

Preghiamo la novena a San Camillo de Lellis, patrono dei malati: preghiamo per chiedere la…

18 ore fa
  • Santi

Oggi 10 luglio, Sante Rufina e Seconda: sorelle e martiri, non cedono alle richieste dei fidanzati

Le Sante Rufina e Seconda sono due sorelle martiri del III secolo, che subirono l'opposizione…

20 ore fa