Papa+Francesco+riceve+l%26%238217%3Barcivescovo+ortodosso+Ratislav%3A+%26%238220%3BUniamoci+contro+le+persecuzioni%26%238221%3B
lalucedimaria
/papa-francesco-riceve-larcivescovo-ortodosso-ratislav-uniamoci-contro-le-persecuzioni/amp/
Notizie

Papa Francesco riceve l’arcivescovo ortodosso Ratislav: “Uniamoci contro le persecuzioni”

Il papa tiene un discorso

Papa Francesco ha ricevuto in vaticano il Metropolita delle terre ceche e della Slovacchia Ratislav. Si è trattato di un incontro significativo, poiché è la prima volta che l’arcivescovo di Prešov, fa visita alla Santa Sede da quando è stato eletto nel 2014. L’importanza dell’incontro è data anche dal fato che Ratislav è erede della tradizione ortodossa bizantina derivante dall’opera di evangelizzazione apportata dai Santi Cirillo e Metodio in epoca romana. Il che rende questo incontro, spiega il pontefice, un passo avanti nel rafforzare il rapporto tra le due confessioni religiose di matrice cristiana e un buon esempio di conciliazione utile a “Raggiungere la piena unita, verso la quale camminiamo”.

Papa Francesco: “Lavoriamo insieme per rinnovare l’esempio di Cirillo e Metodio”

Nel discorso di accoglienza all’eminente ospite, papa Francesco ricorda la grandezza dei santi Cirillo e Metodio i quali hanno riportato le spoglie di San Clemente all’imperatore Adriano, morto nel periodo delle persecuzioni cristiane sotto il governo dell’imperatore Traiano. Il Santo Padre sottolinea quindi come: “Il gesto di Cirillo e Metodio ci ricorda che noi cristiani abbiamo insieme ereditato un immenso patrimonio comune di santità”, evidenziando con queste parole l’esigenza di condivisione tra i cristiani.

La condivisione e l’unità sono aspetti fondamentali da raggiungere per combattere le difficoltà insieme: “Le sofferenze di molti fratelli e sorelle perseguitati a causa del Vangelo sono un richiamo urgente, che ci interpella a ricercare una maggiore unità”. Quindi tornando a Cirillo e Metodio, il pontefice ha spiegato che la loro determinazione nel diffondere il vangelo in una cultura avversa deve fungere da esempio per le future generazioni di cristiani, poiché l’unità non è sinonimo di uniformità ma di accoglienza del diverso: “Unità non significa uniformità, ma riconciliazione delle diversità nello Spirito Santo. Possa la testimonianza dei santi Cirillo e Metodio accompagnarci, lungo il cammino verso la piena unità, stimolandoci a vivere questa diversità nella comunione e a non scoraggiarci mai nel nostro percorso, che siamo chiamati a compiere per volontà del Signore e con gioia”.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 28 Novembre 2025: “Effondi su di me la Tua grazia”

“Effondi su di me la tua grazia”. Questa è la preghiera della sera da recitare…

20 minuti fa
  • Preghiere

28 Novembre: Nostra Signora di Kibeho in Africa, profetizza un terribile massacro

Oggi ricordiamo le apparizioni della Madonna a Kibeho, in Ruanda, dove la Vergine apparve ai…

7 ore fa
  • Santi

28 novembre, Santa Caterina Labouré: l’umile suora scelta dalla Madonna per donare al mondo la Medaglia Miracolosa

Veggente delle apparizioni dell'Immacolata, santa Caterina Labourè è la suora che ha diffuso nel mondo…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 28 novembre 2025: Lc 21,29-33

Meditiamo il Vangelo del 28 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 28 Novembre 2025: “Rendimi un uomo nuovo”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

15 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Novembre 2025: “Aiutami o Vergine Maria”

“Aiutami o Vergine Maria”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

1 giorno fa