Papa+Francesco%3A+%26%238220%3BPreoccupato+dall%26%238217%3Bomosessualit%C3%A0+nella+Chiesa%26%238221%3B
lalucedimaria
/papa-francesco-preoccupato-omosessualita-chiesa/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco: “Preoccupato dall’omosessualità nella Chiesa”

(Getty Images)

Papa Francesco esprime in un’intervista tutta la sua preoccupazione per l’omosessualità nella Chiesa, un fenomeno che da alcuni è ritenuto normale.

All’interno del libro intervista scritto dal missionario Clarettiano Fernando Prado (La Forza della Vocazione), in vendita nelle prossime settimane, il Santo Padre fa una disamina dei metodi di insegnamento utilizzati per la formazione di giovani sacerdoti e giovani suore ed individua nell’osservazione il primo strumento utile per fare un buon lavoro di discernimento. Attraverso l’osservazione dei limiti dei candidati, infatti, è possibile capire se sono adatti alla vita sacerdotale e puntare ad orientarli verso quella vita o un’altra, in modo che possano da soli capire i propri limiti ed accettarli.

Papa Francesco e l’omosessualità nella Chiesa: “Mi preoccupa”

Uno dei temi più importanti toccati all’interno dell’intervista è quello riguardante l’omosessualità nella Chiesa. A tal proposito papa Francesco dice: “È qualcosa che mi preoccupa, perché forse a un certo punto non è stato affrontato bene”, ipotizzando in seguito che probabilmente non vi è stata un’osservazione approfondita che potesse aiutare il discernimento. In molti sostengono che si tratta di una scelta di affetti, ma il pontefice in tal senso è categorico ed aggiunge: “Quella dell’omosessualità è una questione molto seria  che occorre discernere adeguatamente fin dall’inizio con i candidati, se è il caso. Dobbiamo essere esigenti. Nelle nostre società sembra addirittura che l’omosessualità sia di moda e questa mentalità, in qualche modo, influisce anche sulla vita della Chiesa”.

Dalle parole di papa Francesco è possibile comprendere come l’omosessualità all’interno della Chiesa non possa essere accettata come normale e che, a differenza di quanto accade nella società, bisogna porvi rimedio sin da principio. Nel chiarire questo suo punto di vista il Santo Padre racconta di un vescovo che gli ha riferito dell’esistenza sacerdoti e novizi con chiare tendenze omosessuali e che, confuso, cercava conforto nel suo consiglio chiedendo al pontefice se non potesse essere considerata (l’omosessualità): “Solamente un’espressione di affetto”, ma Bergoglio è ancora una volta categorico e dice: “È un errore”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera nono giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

1 ora fa
  • Preghiere

30 settembre, Nostra Signora della Pietà di Belo Horizonte, appare sulla cima di una montagna

La devozione a Nostra Signora della Pietà risale a un'apparizione avvenuta oltre due secoli fa…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

C’è una connessione diretta tra la maledizione e la morte di Charlie Kirk?

Un esorcista molto conosciuto negli Stati Uniti interviene sulla questione delle maledizioni lanciate contro Charlie…

4 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, ottavo giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 30 settembre è San Girolamo: grande il suo contributo alla conoscenza della Sacra Scrittura

San Girolamo è l'autore della Vulgata, la traduzione della Bibbia in lingua latina. Con la…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 30 settembre 2025: Lc 9,51-56

Meditiamo il Vangelo del 30 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa