Il+monito+del+Papa%3A+%E2%80%9CLa+preghiera+bussa+alla+porta+del+nostro+cuore%E2%80%9D+%26%238211%3B+Video
lalucedimaria
/papa-francesco-preghiera-porte-cuore/amp/
Discorsi del Papa

Il monito del Papa: “La preghiera bussa alla porta del nostro cuore” – Video

Papa Francesco, durante l’udienza settimanale del mercoledì, ritorna sul tema dell’essere “cristiani coraggiosi”.

“Un cristiano che sappia difendere anche il suo cuore”. Con queste parole, Papa Francesco ci accompagna a riflettere sul nostro essere veri cristiani.

Papa Francesco: “Non siamo cristiani di facciata”

Essere cristiani non di facciata o per piacere e farci vedere dagli altri, ma essere cristiani per entrare in pieno rapporto e confidenza con Dio. Questo è stato il monito di Papa Francesco, durante l’udienza di ieri, nell’aula Paolo VI davanti ad un numero contingentato di fedeli, nel pieno rispetto delle norme anti Covid.

Quanto bisogno abbiamo noi di credenti, di cristiani zelanti, che agiscano davanti a persone che hanno responsabilità dirigenziale con il coraggio di Elia, per dire: “Questo non va fatto! Questo è un assassinio!” – dice, con forza, Francesco.

“Come preghiamo Dio?”

Ma l’attenzione del Pontefice è posta anche sul modo con cui ogni cristiano prega, sul modo con cui ogni cristiano parla e si rivolge a Dio Padre: “La preghiera non è un rinchiudersi con il Signore per truccarsi l’anima: no, questo non è preghiera.

Questa è finta di preghiera. La preghiera è un confronto con Dio e un lasciarsi inviare a servire i fratelli. Il banco di prova della preghiera è l’amore concreto per il prossimo”.

photo Getty Images

Papa Francesco: “La preghiera bussa alla porta del nostro cuore”

L’amore per il prossimo, il confronto con Dio, l’essere come Elia, il profeta che parlava con Dio e da lui sapeva sempre cosa fare: “La fede di Elia sembra conoscere un progresso fino a raggiungere il suo culmine nell’esperienza sul monte Oreb quando Dio si manifesta a lui non in una tempesta impetuosa o in un terremoto, ma nel mormorio di un vento leggero […]

È allora che la preghiera verrà e busserà alla porta del nostro cuore […] La preghiera è così: lasciarsi portare da Dio e lasciarsi anche bastonare da situazioni brutte e anche dalle tentazioni” – conclude il Santo Padre.

Pregare, parlare, confrontarsi, chiedere consiglio ed aiuto a Dio: questo è il vero sentirsi ed essere cristiani.

Fonte: vaticannews.va

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 12 Ottobre 2025: “Ti prego per i lontani”

“Ti prego per i lontani”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima…

3 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Sindaco guarisce per intercessione di Carlo Acutis e gli rende un pubblico omaggio

Il sindaco di Barbata, dopo una guarigione miracolosa avvenuta per intercessione di Carlo Acutis, canonizzato…

7 ore fa
  • Preghiere

12 ottobre, Madonna Aparecida: la statua viene pescata miracolosamente

Oltre tre secoli fa, una pesca miracolosa portò al ritrovamento della statua della Madonna nera…

9 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 12 ottobre 2025, Papa Leone XIV: intravede una “scintilla di speranza”

Nel giorno del Giubileo della Spiritualità Mariana, il Pontefice torna a pregare per la pace…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 12 ottobre, San Carlo Acutis: è la sua prima memoria liturgica da Santo

Canonizzato da poco più di un mese, per la prima volta si festeggia San Carlo…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 12 ottobre 2025: Lc 17,11-19

Meditiamo il Vangelo del 12 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa