Papa+Francesco%3A+Pace+nel+Mediterraneo+al+via+l%E2%80%99assemblea+della+CEI
lalucedimaria
/papa-francesco-plenaria-cei-20-maggio/amp/
Notizie

Papa Francesco: Pace nel Mediterraneo al via l’assemblea della CEI

L’assemblea plenaria della CEI aperta da Papa Francesco

20 maggio, Papa Francesco presiede alla prima riunione della plenaria della CEI

papa vescovi gettyimages

I nuovi missionari e la pace nel Mediterraneo fra i temi degli incontri.

L’apertura dei lavori

Il 20 maggio, Papa Francesco ha aperto i lavori dell’assemblea plenaria della CEI, l’assemblea dei vescovi italiani. Fra le tematiche che verranno affrontate, un’attenzione particolare sarà posta ai nuovi strumenti per la nuova evangelizzazione, in particolare quella missionaria.

Durante un intervento pubblico, nel pomeriggio, Francesco, nell’aula del Sinodo, ha dato il via a questa tre giorni di lavori. Martedì 21 sarà la volta del card. Bussetti, presidente della CEI. I temi del giorno porteranno anche ad un momento di riflessione, in cerca di una soluzione, per la pace nel Mediterraneo, e per sottoscrivere a pieno la Linea di Tutela dei minori e degli adulti vulnerabili nella chiesa.

La riflessione sulla pace nel Mediterraneo è stata scelta fra gli argomenti, anche in occasione dell’incontro civile che si terrà a Bari dal 19 al 23 febbraio 2020.

Cos’è la CEI

La Conferenza Episcopale Italiana (CEI) è l’assemblea permanente dei vescovi italiani. Dal 24 maggio 2017 è presieduta dal cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo metropolita di Perugia-Città della Pieve. Essa nasce a Firenze l’8 gennaio 1952 sotto forma di assemblea dei presidenti delle conferenze episcopali delle regioni conciliari italiane. A differenza delle conferenze episcopali degli altri Paesi, quella italiana è l’unica il cui presidente non viene eletto dai membri ma è nominato personalmente dal papa.

È un organismo che assume rilievo particolare nei rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, ovvero nei rapporti tra politici membri delle istituzioni italiane e vescovi cattolici italiani.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

2 agosto: la Madonna degli Angeli appare con Gesù a San Francesco

Oggi ricordiamo la celebre apparizione a San Francesco di Cristo e della Madonna circondati da…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 2 agosto è la festa di Sant’Eusebio da Vercelli: portò in Italia preziose icone orientali

Sant'Eusebio fu li primo vescovo di Vercelli, e il primo a portare in Italia, di…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 2 agosto 2025: Mt 14,1-12

Meditiamo il Vangelo del 2 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Agosto 2025: “Rivelaci la forza dell’Amore”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 1 Agosto 2025: “Ti ringrazio, Padre mio”

“Ti ringrazio Padre mio”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

23 ore fa
  • Preghiere

1° agosto: Nostra Signora della Mercede appare per riscattare i prigionieri

Nostra Signora delle Mercede appare a due grandi santi e anche a un re per…

1 giorno fa