Papa+Francesco%3A+il+perdono+in+famiglia+anzitutto
lalucedimaria
/papa-francesco-perdono-famiglia/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco: il perdono in famiglia anzitutto

Papa Francesco parla del perdono, soprattutto in famiglia, come di un dono da custodire, perché nessun membro perda il senso dell’unione e dell’amore vicendevole.

Mentre attendiamo che i vari incontri sulla famiglia diano buon esito e suscitino il naturale sentimento di unione e di rispetto, che dovrebbe caratterizzare ogni genitore, ogni figlio, benedetti da Cristo, ricordiamo le splendide parole che Papa Francesco usò per parlare proprio della primaria e basilare cellula della società:

“Non esiste una famiglia perfetta. Non abbiamo genitori perfetti, non siamo perfetti, non sposiamo una persona perfetta, non abbiamo figli perfetti. Abbiamo lamentele da parte di altri. Ci siamo delusi l’un l’altro. Pertanto, non esiste un matrimonio sano o una famiglia sana, senza l’esercizio del perdono. Il perdono è vitale per la nostra salute emotiva e per la nostra sopravvivenza spirituale. Senza perdono la famiglia diventa un’arena di conflitto e una ridotta di punizioni”.

Papa Francesco incita al perdono vicendevole

Il perdono, importante per ogni persona che voglia superare il proprio limite umano, oltrepassando rancori e inimicizie, puntando a ripulirsi delle angosce quotidiane, per rendersi sempre più simile al Cristo misericordioso, è fondamentale anche in famiglia, dove non mancano certo le occasioni e i pretesti per offendersi, anche involontariamente.

A volte, infatti, -succede ai figli, succede ai genitori- il sentimento d’amore che ci lega agli altri diventa difficile da gestire e sfocia in imposizioni, pretese, orgoglio, per la paura di perdere l’altro, di perderne l’affetto.

Dice il Papa: “Senza perdono, la famiglia si ammala. Il perdono è l’asepsi dell’anima, la pulizia della mente e l’alforria del cuore. Colui che non perdona non ha pace nell’anima o comunione con Dio. Il dolore è un veleno che intossica e uccide. Mantenere il dolore nel cuore è un gesto autodistruttivo. È l’autofagia. Colui che non perdona diventa fisicamente, emotivamente e spiritualmente malato”.

E questo lo sperimentiamo ogni giorno. Sappiamo bene, infatti, che lasciare in sospeso le questioni di “diatriba familiare” non fa altro che alimentare un sentimento di inadeguatezza, di sofferenza che ci fa sentire incompresi proprio dalle persone care, che vorremmo più vicine a noi.

“Ed è per questo che la famiglia ha bisogno di essere un luogo di vita e non di morte; il territorio della cura e non della malattia; lo scenario del perdono e non la colpa. Il perdono porta gioia dove il dolore produce tristezza, in cui il dolore ha causato la malattia”.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

10 agosto: il volto della Madonna della Roccia cambia espressione davanti a tutti

Il viso dell'immagine miracolosa della Madonna della Roccia, scolpita nella montagna, cambia espressione davanti ai…

5 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 10 agosto 2025, Papa Leone XIV: «Continuiamo a pregare per la fine delle guerre»

In una piazza San Pietro gremita, Papa Leone XIV ha invitato, ancora una volta, a…

7 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, quinto giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 10 agosto è San Lorenzo: arde nella fede e nelle fiamme del suo martirio

San Lorenzo, diacono e martire è tradizionalmente legato a feste e usanze popolari nel giorno…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 10 agosto 2025: Lc 12,32-48

Meditiamo il Vangelo del 10 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 10 Agosto 2025: “Veglia su di me Signore”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

14 ore fa