Papa+Francesco%3A+perdonare+in+famiglia+rende+meno+spietata+la+societ%C3%A0
lalucedimaria
/papa-francesco-perdonare-in-famiglia-rende-meno-spietata-la-societa/amp/

Papa Francesco: perdonare in famiglia rende meno spietata la società

Se si impara il perdono reciproco in famiglia, a chiedere scusa prima che sia troppo tardi, si rende più “solida” la famiglia stessa e “e meno crudele la società”. Il Papa ha rilanciato questo insegnamento nella catechesi dell’udienza generale in Piazza San Pietro. Che il prossimo Giubileo, ha concluso Francesco, insegni sempre più alle famiglie “a costruire strade concrete di riconciliazione”. Il servizio di Alessandro De Carolis:

Società che sono un deserto piuttosto esteso di malanimo, di visioni negative che non salvano nulla e nessuno e che non di rado sfociano in odio più o meno dichiarato, società che Francesco non esita a definire spietate. E in mezzo a tale aridità, l’oasi di quelle famiglie che, insegnando il perdono al loro interno, lo esportano come un antidoto al di fuori, migliorando il vissuto degli altri.

La grande palestra del perdono
Famiglie del genere, spiega il Papa alla folla dell’udienza generale, sono in fondo la traduzione pratica del “rimetti a noi i nostri debiti” del “Padre Nostro”. Sono “una grande palestra di allenamento al dono e al perdono reciproco, senza il quale – assicura – nessun amore può durare a lungo”:

“Non si può vivere senza perdonarsi, o almeno non si può vivere bene, specialmente in famiglia. Ogni giorno ci facciamo dei torti l’uno con l’altro. Dobbiamo mettere in conto questi sbagli, dovuti alla nostra fragilità e al nostro egoismo. Quello che però ci viene chiesto è di guarire subito le ferite che ci facciamo, di ritessere immediatamente i fili che rompiamo nella famiglia. Se aspettiamo troppo, tutto diventa più difficile”.

Il segreto “semplice”: chiedere subito scusa
Non è difficile invece il “segreto” del sapersi perdonare, dice Francesco, perché si basa su una semplice parola di cinque lettere, che mamme, papà, figli, nonni possono imparare a scambiarsi quando serve, un semplice “scusami”:

“Se impariamo a chiederci subito scusa e a donarci il reciproco perdono, guariscono le ferite, il matrimonio si irrobustisce, e la famiglia diventa una casa sempre più solida, che resiste alle scosse delle nostre piccole e grandi cattiverie. E per questo non è necessario farsi un grande discorso, ma è sufficiente una carezza: una carezza ed è finito tutto e rincomincia. Ma non finire la giornata in guerra! Capito?”.

Il perdono “ovunque”
Il bello e il vantaggio di imparare a chiedersi scusa in famiglia – sottolinea Francesco – è che si è spinti a farlo anche all’esterno, “dovunque ci troviamo”. Il Papa comprende lo scetticismo di chi, “anche tra i cristiani”, ritiene il perdono “un’esagerazione”, “belle parole” impossibili da “metterle in pratica”. “Grazie a Dio non è così”, obietta, perché “è proprio ricevendo il perdono da Dio che, a nostra volta, siamo capaci di perdono verso gli altri”:

“Fa parte della vocazione e della missione della famiglia la capacità di perdonare e di perdonarsi. La pratica del perdono non solo salva le famiglie dalla divisione, ma le rende capaci di aiutare la società ad essere meno cattiva e meno crudele. Sì, ogni gesto di perdono ripara la casa dalle crepe e rinsalda le sue mura”.

Famiglia e Giubileo

La famiglia è tema di quel Sinodo appena terminato, del quale Francesco dice di aver voluto che ne fosse pubblicato il testo “perché tutti fossero partecipi del lavoro” degli ultimi due anni, anche se sulle sue “conclusioni”, soggiunge, “devo io stesso meditare”. Ma è anche tema giubilare e lo sguardo del Papa si spinge all’Anno Santo con un augurio che è anche una preghiera, rivolta a quelle famiglie la cui fede e il cui perdono può aiutare a crescere anche la “grande famiglia della Chiesa”:

“Davvero le famiglie cristiane possono fare molto per la società di oggi, e anche per la Chiesa. Per questo desidero che nel Giubileo della Misericordia le famiglie riscoprano il tesoro del perdono reciproco. Preghiamo perché le famiglie siano sempre più capaci di vivere e di costruire strade concrete di riconciliazione, dove nessuno si senta abbandonato al peso dei suoi debiti”.

Solidarietà con i cristiani sofferenti in Medio Oriente e nel mondo
Da sottolineare, al momento dei saluti ai gruppi di varie parti del mondo, le parole rivolte da Francesco ai fedeli polacchi la cui Chiesa locale celebrerà domenica prossima nella Chiesa la “Giornata della Solidarietà con la Chiesa Perseguitata”, promossa dalla Fondazione Aiuto alla Chiesa che Soffre e dedicata in particolare ai cristiani in Siria. “La vostra opera di preghiera e di solidarietà – è stato l’auspicio del Papa – porti sollievo e supporto ai fratelli e sorelle sofferenti per Cristo in Medio Oriente e in tutto il mondo”.

 

fonte: radiovaticana

Emanuele

Scritto da
Emanuele

Recent Posts

  • Preghiere

12 agosto, Madonna del Boschetto: traccia un segno sulla mano della veggente

La devozione alla Madonna del Boschetto nacque da un'apparizione della Vergine a una  giovanissima veggente…

2 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, settimo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 12 agosto è Santa Giovanna Francesca de Chantal: vive due diverse vocazioni

Santa Giovanna Francesc de Chantal visse due diverse vocazioni: moglie e madre prima, monaca poi,…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 12 agosto 2025: Mt 18,1-5.10.12-14

Meditiamo il Vangelo del 12 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 12 Agosto 2025: “Aiutami ad amarti sempre più”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 11 Agosto 2025: “Tu sei in me dal battesimo”

“Tu sei in me dal battesimo”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì…

20 ore fa