Non+c%E2%80%99%C3%A8+alternativa+alla+pace%2C+per+nessuno
lalucedimaria
/papa-francesco-pace-mediterraneo-bari/amp/
Notizie

Non c’è alternativa alla pace, per nessuno

Papa Francesco ci parla, ancora una volta, di pace e fratellanza per le nostre terre.

photo Getty Images

“Ci sia pace e fratellanza nel Mediterraneo”, sono state queste le parole di Papa Francesco di questa domenica.

Papa Francesco: “Cristiani operatori di pace”

Papa Francesco più volte ha parlato di pace, di come cercarla, di come ogni cristiano possa diventare portatore di pace. “I cristiani sono chiamati ad essere instancabili operatori di pace nel Mediterraneo, lacerato da divisioni e diseguaglianze, ricercando il bene comune” – ha detto, nel suo discorso ieri a Bari.

Un invito, quasi una preghiera a tutti i Paesi che affacciano sul Mediterraneo a seguire una rotta: quella della pace e dell’accoglienza. “Perché il Mediterraneo sia un luogo di pace: la strada è, infatti, quella del dialogo, della convivialità e dell’accoglienza, non dell’indifferenza o della paura che porta ad alzare difese davanti a quella che strumentalmente viene dipinta come un’invasione”.

Sono parole forti e dure quelle usate dal Pontefice: sono parole che devono arrivare alle orecchie quanto dei potenti della Terra, quanto di ognuno di noi.

L’importanza del Mediterraneo

Non si può essere cristiani se si è seminatori di guerra in famiglia, nel quartiere, sul posto di lavoro” – aveva detto Bergoglio in una sua meditazione.

Ed oggi ritorna ancora sull’argomento, ribadendo anche l’importanza del dialogo Ecumenico ed interreligioso fra tutti i popoli che si affacciano sul Mediterraneo: “Rimarco, anche l’importanza di questo mare, dove ha preso forma la nostra civiltà come crocevia di popoli diversi” – ha continuato Francesco – “Il fine ultimo di ogni società umana rimane la pace, tanto che si può ribadire che non c’è alternativa alla pace, per nessuno”.

Vi lascio la pace

Il Santo Padre ha voluto rimarcare con forza il concetto della pace. Gesù, prima di ascendere al cielo disse: “Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore(GV 14, 27).

La pace: dono fondamentale per ognuno di noi, e per il mondo intero. Preghiamo, perché nel mondo la pace regni sempre.

ROSALIA GIGLIANO

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 21 Settembre 2025: “Concedimi di vederti”

“Concedimi di vederti”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…

5 ore fa
  • Notizie

Monastero WiFi, Roma: da tutta Italia per il pellegrinaggio giubilare 2025

Si è svolto a Roma il pellegrinaggio giubilare del Monastero WiFi: laici da tutta Italia…

10 ore fa
  • Preghiere

21 settembre, Madonna della Pace: ferma la lava incandescente che minaccia la città

Una devastante eruzione vulcanica sta per spazzare via la città. Il popolo fedele invoca la…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 21 settembre 2025, Papa Leone XIV: «Non c’è futuro basato sulla violenza»

In una piazza San Pietro gremita, Papa Leone XIV invita a riflettere sulla necessità dei…

12 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 21 settembre, preghiera dell’ottavo giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 21 settembre è San Matteo: il pubblicano che diventa apostolo ed evangelista

Era un esattore delle tasse, poi dopo averlo incontrato divenne apostolo di Gesù: San Matteo…

18 ore fa