Un mese di preghiera per rafforzare la nostra fede: questo è ciò che Papa Francesco ha indetto per questo mese di Ottobre.
Durante la celebrazione dei Vespri in occasione dell’apertura del “Mese Missionario”, Papa Francesco ha esortato la Chiesa ad essere il sale della terra, in tutte le nazioni del mondo.
Vedere la fede come un dono da portare a tutte le genti del mondo e non come un peso: con questa esortazione, Papa Francesco ha aperto il mese di Ottobre come “Mese Missionario”, un momento in cui la Chiesa universale si ferma e medita sulla sua missione nel mondo.
Annunciare Cristo, luce e speranza del mondo, annunciare che noi siamo i veri testimoni della fede e siamo pieni dell’amore di Dio, che noi siamo coloro che hanno avuto fiducia e coraggio di scommettere ed affidarsi a Cristo, anche arrivando nelle periferie del mondo. Il Santo Padre ha ringraziato i tanti Missionari e le tante Missionarie che sono pienamente operativi nelle zone più remote del mondo, e ai tanti ed alle tante che partiranno.
“Dio ci domanderà, un giorno, se ci siamo messi in gioco, anche rischiando per la fede in lui. In questo Mese Missionario ci vuole una scossa per provarci e diventare attivi nel bene. Non guardiamo la fede da lontano, ma viviamola attivamente” – ha esortato Francesco.
“In questo mese, non restiamo muti e indifferenti davanti all’amore di Dio. Diventiamo suoi testimoni, guardando all’esempio dei martiri: loro hanno dato la propria vita per la fede, senza rimpianto alcuno. La fede non è propaganda o proselitismo. La fede è anche missione. Il bene non può essere fatto se si omettono delle cose. Non dobbiamo essere critici contro la Chiesa, non dobbiamo essere tristi, altrimenti rimaniamo schiavi delle paure. Chi sta con Gesù sa quello che possiede. Vivere di omissioni è come rinnegare la nostra vocazione” – ha detto il Pontefice.
“La Chiesa sia in uscita, sia una Chiesa missionaria, sia una Chiesa che non perda tempo a piangere su se stessa. La Chiesa sia e diventi il sale della terra” – ha concluso Papa Francesco.
Siate sale della Terra e luce nel mondo, aveva detto Gesù nel Vangelo: la Chiesa siamo tutti noi, e tutti noi abbiamo il compito di annunciare la Parola di Dio al mondo intero. Non tiriamoci indietro!
ROSALIA GIGLIANO
Fonte: vaticannews.va
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Oggi, 17 settembre, si commemora un evento straordinario che segnò per sempre la vita del…
Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…
Papa Leone XIV all'Udienza Generale del mercoledì tratta il tema del silenzio dell'attesa, dove nasce…
Monaca benedettina, Santa Ildegarda di Bingen fu una mistica, teologa, esperta in varie arti tra…
Meditiamo il Vangelo del 17 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…