Papa+Francesco.+Troppi+gli+olocausti+del+XX+secolo+che+nessuno+conosce
lalucedimaria
/papa-francesco-olocausti-xx-secolo/amp/

Papa Francesco. Troppi gli olocausti del XX secolo che nessuno conosce

Papa Francesco troppi olocausti

Se facessimo un rapido resoconto delle morti indotte dai regimi politici, che hanno abusato del loro potere per tentare di sottomettere il popolo, avremmo, purtroppo una visione molto drammatica della storia dell’umanità, solo degli ultimi decenni.
Lo ha ricordato anche Papa Francesco, in un messaggio al popolo ucraino, in cui ha ricordato che 3,5 milioni di persone ebbero la morte per fame in Ucraina, nel 1932/33, per volere di Joseph Stalin. Quella strage si chiama Holodomor, ma quasi nessuno ne ha sentito parlare.

Nello stesso periodo, sotto lo stesso regime e per le stesse motivazioni, anche in Kazakhstan morirono 1,5 milioni di persone e 1 milione nel Caucaso: “la tragedia dell’Holodomor, la morte per fame provocata dal regime staliniano con milioni di vittime. Prego per l’Ucraina, perché la forza della fede possa contribuire a guarire le ferite del passato e promuovere oggi cammini di pace”.
Di tutte queste morti fu responsabile un regime che cercava di abbattere la resistenza dei contadini, da cui pretendeva la de-privatizzazione delle terre.

La situazione denunciata e ricordata da Papa Francesco non viene ancora riconosciuta dalla comunità internazionale; a distanza di quasi un secolo, non si è mai tentato di fare davvero chiarezza sugli avvenimenti; si è cercato, anzi, più volte di minimizzare e di imputare le cause di quelle morti ad altri fattori.

Allo stesso modo, non si urla al mondo che, se Hitler uccise 6 milioni di ebrei, tra il 1933 e il 1945, sterminò anche zingari, polacchi, prigionieri di guerra sovietici, disabili fisici e mentali, omosessuali e molti cattolici divenuti Santi, come Massimiliano Kolbe e Teresa Benedetta della Croce.

Al comunismo, poi, si dovrebbero attribuire molte altre morti, in altrettanti Paesi, nel corso del XX secolo: 65 milioni nella Repubblica Popolare Cinese, 1 milione in Vietnam, 2 milioni in Corea del Nord, 2 milioni in Cambogia, 1 milione nei Paesi comunisti dell’Europa dell’Est,1,7 milioni in Africa, 1,5 milioni in Afghanistan, 150.000 in America Latina e non finisce qui, per chi volesse fare un’indagine più attenta.
E non bisogna dimenticare, come più volte a rimarcato Papa Francesco, il genocidio della Turchia ottomana perpetuato contro i cristiani armeni, nel 1915.

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino del 13 Agosto 2025: “Tu sei la mia forza”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

25 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 12 Agosto 2025: “Aiutami a trovarti”

“Aiutami a trovarti”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il…

9 ore fa
  • Notizie

Liberarsi dallo stress e dall’ansia con il Santo Rosario è possibile

Il Santo Rosario è una delle più alte forme di preghiera che si innalza a…

14 ore fa
  • Preghiere

12 agosto, Madonna del Boschetto: traccia un segno sulla mano della veggente

La devozione alla Madonna del Boschetto nacque da un'apparizione della Vergine a una  giovanissima veggente…

16 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, settimo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

18 ore fa
  • Santi

Oggi 12 agosto è Santa Giovanna Francesca de Chantal: vive due diverse vocazioni

Santa Giovanna Francesc de Chantal visse due diverse vocazioni: moglie e madre prima, monaca poi,…

22 ore fa