Papa+Francesco%3A+La+cultura+della+morte+cancella+la+speranza
lalucedimaria
/papa-francesco-olanda-eutanasia-parole/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco: La cultura della morte cancella la speranza

La risposta del Papa circa l’eutanasia della ragazza olandese

Papa Francesco sul caso Noa: “Non abbandoniamo mai chi soffre”

(Getty Images)

Il caso dell’eutanasia che ha suscitato numerose polemiche.

Il tweet del papa

In un tweet, papa Francesco esprime il suo dolore per la morte di Noa, ragazza olandese che ha preferito il suicidio assistito, piuttosto che continuare a soffrire: “L’eutanasia ed il suicidio assistito sono una sconfitta per tutti. La risposta a cui siamo chiamati è non abbandonare mai chi soffre, non arrendersi, ma prendersi cura e amare per ridare la speranza”.

Papa Francesco ammette, quasi, una sconfitta dell’umanità dopo il caso della 17enne.

Il richiamo contro l’eutanasia del santo padre

Noa ha deciso di lasciarsi morire dopo non essere riuscita a superare il doloroso dramma delle violenze sessuali subite da bambina e da adolescente. In Olanda, la richiesta e la pratica di eutanasia sono legali anche per queste situazioni particolari: “Ho molte volte richiamato al rispetto della vita dal concepimento fino alla morte. In particolare, l’eutanasia e il suicidio sono gravi minacce per le famiglie di tutto il mondo” – ha detto, più volta, papa Francesco.

La cultura della morte e quella dello scarto non sono un segno di civiltà, ma un segno di abbandono che può mascherarsi sotto la falsa compassione. Invece dovremmo assumerci l’onere di affiancare la persona che sta soffrendo e cercare di alleviare le sue di sofferenze, ma non con la morte” – ha continuato il santo padre.

La speranza aiuta ad affrontare il dolore

Il dolore e la sofferenza sono realtà che la mentalità contemporanea fatica ad affrontare con uno sguardo pieno di speranza. Eppure, senza la speranza, il dolore non può essere affrontato, l’uomo non riesce a vivere bene e a conservare una prospettiva fiduciosa per il suo futuro. La chiesa è chiamata a rendere l’uomo consapevole su questo” – ha concluso Francesco.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Paura del Cambiamento? I consigli dei Santi per affrontare le svolte della vita

Agli innumerevoli cambiamenti che capitano nel corso della vita spesso si accompagna una paura che…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 27 novembre, San Virgilio da Salisburgo: vescovo evangelizzatore e uomo di grande cultura

Vescovo di Salisburgo e uomo di grande cultura, San Virgilio fu un grande evangelizzatore del…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 27 novembre 2025: Lc 21, 12-19

Meditiamo il Vangelo del 27 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 27 Novembre 2025: “Rendimi attento agli altri”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 26 Novembre 2025: “Con Te non avrò paura”

“Con te non avrò paura”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per…

16 ore fa
  • Preghiere

26 novembre, Nostra Signora di Soufanieh: le mani della veggente trasudano olio miracoloso

Oltre quarant'anni fa la Madonna apparve in Siria, a Soufanieh. Le apparizioni furono precedute e…

23 ore fa