Papa+Francesco%3A+La+cultura+della+morte+cancella+la+speranza
lalucedimaria
/papa-francesco-olanda-eutanasia-parole/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco: La cultura della morte cancella la speranza

La risposta del Papa circa l’eutanasia della ragazza olandese

Papa Francesco sul caso Noa: “Non abbandoniamo mai chi soffre”

(Getty Images)

Il caso dell’eutanasia che ha suscitato numerose polemiche.

Il tweet del papa

In un tweet, papa Francesco esprime il suo dolore per la morte di Noa, ragazza olandese che ha preferito il suicidio assistito, piuttosto che continuare a soffrire: “L’eutanasia ed il suicidio assistito sono una sconfitta per tutti. La risposta a cui siamo chiamati è non abbandonare mai chi soffre, non arrendersi, ma prendersi cura e amare per ridare la speranza”.

Papa Francesco ammette, quasi, una sconfitta dell’umanità dopo il caso della 17enne.

Il richiamo contro l’eutanasia del santo padre

Noa ha deciso di lasciarsi morire dopo non essere riuscita a superare il doloroso dramma delle violenze sessuali subite da bambina e da adolescente. In Olanda, la richiesta e la pratica di eutanasia sono legali anche per queste situazioni particolari: “Ho molte volte richiamato al rispetto della vita dal concepimento fino alla morte. In particolare, l’eutanasia e il suicidio sono gravi minacce per le famiglie di tutto il mondo” – ha detto, più volta, papa Francesco.

La cultura della morte e quella dello scarto non sono un segno di civiltà, ma un segno di abbandono che può mascherarsi sotto la falsa compassione. Invece dovremmo assumerci l’onere di affiancare la persona che sta soffrendo e cercare di alleviare le sue di sofferenze, ma non con la morte” – ha continuato il santo padre.

La speranza aiuta ad affrontare il dolore

Il dolore e la sofferenza sono realtà che la mentalità contemporanea fatica ad affrontare con uno sguardo pieno di speranza. Eppure, senza la speranza, il dolore non può essere affrontato, l’uomo non riesce a vivere bene e a conservare una prospettiva fiduciosa per il suo futuro. La chiesa è chiamata a rendere l’uomo consapevole su questo” – ha concluso Francesco.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Maggio 2025: “Donami un Tuo segno”

“Donami un tuo segno”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

2 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

È morta Belén Domínguez, l’influencer di Dio: ha affrontato la malattia con fede incrollabile

L'influencer spagnola Belén Domínguez è morta a causa di una dolorosa malattia. Anche nel dolore…

3 ore fa
  • Preghiere

San Benedetto ci indica come difenderci dalle persone malvagie. Video

San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…

7 ore fa
  • Preghiere

2 maggio, Madonna delle Lacrime: il segno del miracolo resta impresso su un grembiule

Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa