L’attesa per il suo arrivo in città è stata più breve del previsto.
Sua santità è atterrata al Parco Virgiliano con 30 minuti di anticipo.
Finalmente l’attesa è finita: alle ore 8.35, papa Francesco è arrivato a Napoli. Il suo elicottero a toccato il parco Virgiliano con 30 minuti d’anticipo rispetto alla tabella di marcia, lasciando tutti sorpresi.
“Bentornato Francesco”: così lo hanno accolto i napoletani, e questo è anche il titolo che campeggia sui principali quotidiani della città. Dopo quattro anni, il santo padre è tornato in città, anche se per una breve visita. Nonostante tutto, l’accoglienza è stata calorosa: lungo viale Virgilio e via Petrarca, i fedeli si sono affollati anche solo per incrociare lo sguardo del papa, anche se la visita non prevede alcun incontro pubblico con i fedeli.
400 studenti, 80 docenti, tanti sacerdoti delle varie parrocchie di Napoli: sono questi coloro che, oggi, ascolteranno il papa nella sua lectio finale per il convegno organizzato dalla Facoltà di Teologia dell’Italia Meridionale, sez. S.Luigi, di Napoli.
Tante le persone che si erano radunate lungo il percorso dell’automobile papale sin dalle prime ore di questa mattina. Papa Francesco officerà il suo intervento al convegno intorno alle ore 12, ma parteciperà all’intera mattinata conclusiva. Ad accoglierlo al suo arrivo, il cardinale di Napoli, Sepe, e tutte le autorità civili della città, insieme a decano della facoltà, padre Di Luccio.
La visita di papa Francesco durerà sino alle ore 15 circa. Papa Francesco incontrerà tutti i padri gesuiti della facoltà di Napoli e pranzerà con loro. Poi farà ritorno in Vaticano.
Una curiosità: sulla facciata della facoltà, un enorme striscione bianco, con lo stemma, il logo e il titolo del convegno e, accanto, la foto di papa Francesco: un segno di saluto che la città gli ha fatto.
;
ROSALIA GIGLIANO
Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…
La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…
Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…
Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…
“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…