Papa+Francesco+in+Mozambico%3A+%E2%80%9CLa+violenza+distrugge%2C+la+pace+riconcilia%E2%80%9D
lalucedimaria
/papa-francesco-mozambico-pace/amp/
Notizie

Papa Francesco in Mozambico: “La violenza distrugge, la pace riconcilia”

Papa Francesco è arrivato in Mozambico: la prima tappa del suo viaggio Apostolico in terra d’Africa. L’incontro con le autorità del Paese.

photo Getty Images

“La ricerca di una pace duratura richiede costanza e un lavoro senza sosta” – ha detto il Pontefice nel suo intervento davanti al Corpo Diplomatico di Maputo.

Papa Francesco in Mozambico: i primi incontri

Papa Francesco atterra in Mozambico: un’accoglienza festosa quella riservata a Bergoglio ieri pomeriggio all’arrivo dell’aereo papale in Africa. Nel suo primo incontro con le autorità del paese, Papa Francesco ha puntato la sua attenzione e i suoi pensieri sul cammino di pace e riconciliazione che questo paese deve affrontare: “La ricerca della pace deve richiedere un lavoro costante e duraturo” – ha detto.

Essa richiede continui sforzi che si affermino con determinazione e coraggio, senza mai esitare, sempre con tenacia e in maniera intelligente. La violenza distrugge, la pace riconcilia” – ha detto, senza mezzi termini, Francesco.

“Ritorni la pace in queste terre”

Un discorso aperto al Corpo Diplomatico, al presidente del Mozambico, Nyusi: “Esprimo il mio vivo apprezzamento per gli sforzi che, da decenni, si vanno compiendo affinchè la pace ritorni, e per affrontare una vita migliore” – ha detto il Papa.

Fu il lontano 1992 quando, a Roma, venne siglato l’Accordo Generale fra il Governo e i ribelli della Resistenza Nazionale Mozambicana, grazie anche alla Comunità di Sant’Egidio: “Tante cose sono passate dalla storica firma di quell’accordo. La pace ha dato i suoi primi germogli, germogli di speranza e di fiducia per non lasciare che la storia scriva solo di una lotta fratricida. Tutti dobbiamo essere capaci di riconoscerci come fratelli e figli di una stessa terra, nella continua e instancabile ricerca del bene comune” – ha detto il Pontefice.

Papa Francesco: “Non abbandonate i giovani”

Non possiamo perdere di vista che le guerre troveranno sempre un terreno fertile e nuovo. Per questo, non abbandoniamo mai le periferie, non trascuriamo la tranquillità e a pace del paese. Nessuno si senta abbandonato, in particolare i giovani: essi sono la speranza di questa terra” – ha concluso Papa Francesco.

Nella sua benedizione finale, il Santo Padre ha dichiarato il Mozambico “paese benedetto per la sua bellezza naturale”: “Difendete la terra e difenderete la vita” – ha detto.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

LEGGI ANCHE: Papa Francesco torna in Africa dal 4 settembre

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

2 agosto: la Madonna degli Angeli appare con Gesù a San Francesco

Oggi ricordiamo la celebre apparizione a San Francesco di Cristo e della Madonna circondati da…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 2 agosto è la festa di Sant’Eusebio da Vercelli: portò in Italia preziose icone orientali

Sant'Eusebio fu li primo vescovo di Vercelli, e il primo a portare in Italia, di…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 2 agosto 2025: Mt 14,1-12

Meditiamo il Vangelo del 2 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Agosto 2025: “Rivelaci la forza dell’Amore”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 1 Agosto 2025: “Ti ringrazio, Padre mio”

“Ti ringrazio Padre mio”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

23 ore fa
  • Preghiere

1° agosto: Nostra Signora della Mercede appare per riscattare i prigionieri

Nostra Signora delle Mercede appare a due grandi santi e anche a un re per…

1 giorno fa