Papa+Francesco%3A+%E2%80%9CIl+mondo+del+lavoro+segua+le+tre+T%E2%80%9D
lalucedimaria
/papa-francesco-messaggio-lavoro/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco: “Il mondo del lavoro segua le tre T”

Il messaggio di Bergoglio all’International Labour Conference

Papa Francesco è stato chiaro: “Ci sia legame fra lavoro e sviluppo”

Papa Francesco (Getty Images)

Il messaggio è stato letto dal prefetto del Dicastero dello Sviluppo Umano.

Il messaggio di Papa Francesco

Un messaggio ricco di significato quello che papa Francesco ha voluto inviare all’International Labour Conference di Ginevra, lo scorso 18 giugno.

Le istituzioni difendano la dignità dei lavoratori, il benessere della terra, la nostra casa comune e il diritto al lavoro per tutti” – ha scritto papa Francesco. Il suo è stato un messaggio a tutto tondo, dove il lavoro e la sua dignità erano i temi centrali. “Il lavoro, specie quello odierno, così complesso e tecnologicamente connesso, deve avere ancora una maggiore dignità. Serve un’analisi interdisciplinare” – ha continuato il santo padre.

I problemi del mondo del lavoro

Il Pontefice pone l’accento sui gravi problemi che affliggono il mondo del lavoro: “Disoccupazione, sfruttamento, lavoro in schiavitù e salari troppo bassi: se si possono fare sforzi per costruire pace e giustizia sociale, allora si portino avanti. Il lavoro è essenziale non solo per la realizzazione della persona, ma anche per lo sviluppo sociale. Il lavoro non deve essere visto solo come una mera catena di produzione di soli beni e servizi e che abbia al centro il capitale. Al centro devono esserci le persone e i posti di lavoro e, soprattutto, come crearne di nuovi in proporzione all’aumento della redditività economica”.

Papa Francesco: le tre T

Sviluppo sia, anche, sviluppo sostenibile, lavoro sulle e per le tematiche ambientali. Vi suggerisco di stabilire tutti i vostri piani del lavoro sulle tre T, ovvero Terra, Tetto e Lavoro (tierra, techo e trabajo). Ci sia il diritto di salvaguardare la terra, il diritto di dare a ciascuno la possibilità di usarla, ma con un fondamentale criterio etico – sociale. Accanto a queste, aggiungeteci anche Tradizione, Tempo e Tecnologia” – ha scritto il papa.

Papa Francesco esorta anche ad ascoltare le nuove generazioni: “Ascoltate i giovani: abbiate cura di loro e della terra. Perché ricordate: il mondo che abbiamo ricevuto, appartiene a coloro che ci seguiranno”.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 8 agosto è San Domenico di Guzman: promuove la devozione al Rosario

Fondatore dell'Ordine dei Predicatori, San Domenico di Guzman difese la fede dalle eresie e propagò…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 8 agosto 2025: Mt 16,24-28

Meditiamo il Vangelo dell’8 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 8 Agosto 2025: “Dammi il coraggio di seguirti”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 7 Agosto 2025: “Maria non abbandonarmi”

“Maria non abbandonarmi”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare sulla…

14 ore fa
  • Notizie

Confessione generale: è il passo fondamentale per liberare il cuore da ogni peso

Attraverso la confessione, il cuore si libera dai pesi che lo opprimono: è lì che…

18 ore fa
  • Preghiere

7 agosto: la Madonna delle Vigne appare a una nobildonna

Molti secoli fa la Madonna delle Vigne si manifestò a una donna appartenente a un…

20 ore fa