Papa+Francesco+alla+Fao%3A+Ricodatevi+la+vostra+missione
lalucedimaria
/papa-francesco-messaggio-fao/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco alla Fao: Ricodatevi la vostra missione

Papa Francesco scrive alla Fao

Il messaggio accorato di Papa Francesco in occasione dell’apertura del Decennio delle Nazioni Unite per l’agricoltura familiare 2019 – 2028

(Photo Getty Images)

“Sradicare la fame e rendere la società più consapevole”

La lettera alla FAO

Papa Francesco invia un messaggio al direttore della Fao, Josè Graziano de Silva, in occasione dell’inizio del Decennio delle Nazioni Unite per l’agricoltura familiare. “Un’iniziativa che deve portare a un obiettivo: la Fame Zero. La famiglia è dove si impara a vivere con glia altri in modo giusto e nel mondo che ci circonda” – ha detto Francesco.

Due sono gli obiettivi che la Fao vuol raggiungere: Fame Zero nel 2030 e sviluppo sostenibile nello stesso anno, con il seguente slogan: Migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile è possibile.

Papa Francesco: un’agricoltura sostenibile

“La famiglia è un insieme di relazioni, ma deve anche essere un modello di comportamento per un’agricoltura sostenibile, per la salvaguardia dell’umanità ma anche dell’ambiente. Tutto questo può avere conseguenze positive non solo per il settore agricolo, ma anche per l’umanità stessa” – scrive Francesco – “Il principio di sussidiarietà auspico sia il perno principale per tutte le nazioni a collaborare fra di loro, in particolare per lo sviluppo delle zone rurali senza trascurare il bene comune”.

Papa Francesco: la cura e l’educazione delle donne

Papa Francesco ricorda anche come sia importante il ruolo delle donne in agricoltura, oltre che in famiglia: “Un contributo significativo lo danno le donne che sono coinvolte in tutte le fasi di produzione, dalla semina alla raccolta, dalla gestione economica alla cura del bestiame. L’agricoltura diventa, così facendo, un settore strategico per molti paesi in via di sviluppo”.

“Non dimenticate l’istruzione: il sistema educativo sia visto come mezzo di trasmissione di conoscenza e di integrazione di una cultura ecologica, di una visione diversa della politica che mira, in primis al progresso della nazione stessa. La mia esortazione è quella di unire le forze e lavorare con tempestività a sradicare la fame. Solo così si crea una società più consapevole dei bisogni dei nostri fratelli e sorelle” – conclude il santo padre.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 4 agosto è San Giovanni Maria Vianney: il Curato d’Ars, patrono dei parroci

San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 agosto 2025: Mt 14,13-21

Meditiamo il Vangelo del 4 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Agosto 2025: “Aiutami nella mia debolezza”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 3 Agosto 2025: “Allontana il male da noi”

“Allontana il male da noi”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima…

14 ore fa
  • Preghiere

3 agosto, Madonna Scala del Paradiso: è legata a una guarigione miracolosa

La Madonna è detta anche «Scala del Paradiso». Una sua immagine, dipinta da una mano…

20 ore fa
  • Discorsi del Papa

Papa Leone XIV ai giovani: “La vostra speranza è GesĂą”

Alla Messa conclusiva del Giubileo dei Giovani, papa Leone XIV ha ricordato alla moltitudine di…

23 ore fa