Che+senso+ha+il+Martirio+oggi
lalucedimaria
/papa-francesco-martirio-vita-cristiano/amp/
Notizie

Che senso ha il Martirio oggi

“Tanti sono i cristiani ancora oggi perseguitati. Sono i martiri del nostro tempo”: così Papa Francesco parlando ai fedeli.

Papa Francesco incentra la sua catechesi sul tema tratto dagli Atti degli Apostoli: “San Paolo ci insegna a testimoniare la fede”.

Papa Francesco: il tema del martirio

Il tema del martirio e della perseveranza di San Paolo sono al centro della catechesi di Papa Francesco: “San Paolo, in catene, insegna la perseveranza nella prova e ci aiuta a ravvivare la fede e ad essere discepoli missionari”.

Il Pontefice, parlando di un brano tratto dagli Atti degli Apostoli, nell’udienza del mercoledì, incentra la sua attenzione sull’odio che si riversò su San Paolo al suo arrivo a Gerusalemme: “Paolo è rimproverato di essere stato un persecutore dei cristiani, ed ora è uno di loro. Per questo inizia, sì, la sua predicazione, ma viene arrestato e condotto davanti al governatore della città. Ecco qui la similitudine fra Paolo e Gesù. Entrambi odiati e accusati pubblicamente e riconosciuti poi innocenti”.

“Ancora oggi, sono tanti i cristiani perseguitati”

La persecuzione e il martirio: ancora oggi, tanti sono coloro che sono colpiti a causa della loro fede: “Oggi nel mondo, in Europa, tanti cristiani sono perseguitati e danno la vita per la propria fede, o sono perseguitati con i guanti bianchi, cioè lasciati da parte, emarginati. Il martirio è l’aria della vita di un cristiano, di una comunità cristiana. Sempre ci saranno i martiri tra noi: è questo il segnale che andiamo sulla strada di Gesù”.

Papa Francesco: “L’amore di Cristo è più forte”

L’immagine di San Paolo prigioniero in catene, suscita una riflessione al Santo Padre: “Il ritratto di Paolo è quello del prigioniero le cui catene sono il segno della sua fedeltà al Vangelo e della testimonianza resa al Risorto. Le catene sono certo una prova umiliante per l’Apostolo, ma il suo amore per Cristo è così forte che anche queste catene sono lette con gli occhi della fede”.

Chiediamo a Dio, seguendo le intenzioni di Papa Francesco, che in noi non si spenga mai la luce della fede, anche davanti alle difficoltà.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 3 novembre, San Martino de Porres: dotato di doni mistici, faceva miracoli incredibili per i poveri

San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 novembre 2025: Lc 14,12-14

Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Novembre 2025: “Proteggimi, custodiscimi, salvami”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

16 ore fa
  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

22 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

24 ore fa