Papa+Francesco%3A+i+nuovi+martiri+sono+le+membra+sanguinanti+del+corpo+di+Cristo
lalucedimaria
/papa-francesco-martiri-oggi-chiesa-sanguinante/amp/

Papa Francesco: i nuovi martiri sono le membra sanguinanti del corpo di Cristo

“Tanti ancora oggi sono i perseguitati”. Papa Francesco concentra la sua attenzione su un tema forte, durante la sua Udienza.

Analizzando l’ultima Beatitudine, Papa Francesco riflette sul tema di come, ancora oggi, tanti sono i cristiani perseguitati a causa del loro credo.

Papa Francesco: “Il percorso delle Beatitudini”

Dopo alcune settimane, che hanno visto le sue meditazioni e le sue Udienze spostarsi da Piazza San Pietro allo streaming nel Palazzo Apostolico, il Santo Padre chiude il suo ciclo sulle Beatitudini. “Il sentiero delle Beatitudini è un cammino pasquale che conduce da una vita secondo il mondo a quella secondo Dio, da un’esistenza guidata dalla carne a quella guidata dallo Spirito”.

“Chi vive in funzione del denaro, vede la vita cristiana come fastidio”

Papa Francesco ci pone davanti a un bivio: il peccato che ci svia dalla strada che Dio ha tracciato per noi. Il peccato crea delle sue strutture, che ci porta a non accettare le Beatitudini, a rifiutarle e a vivere lontano da Dio e solo secondo le regole del mondo: “Se il mondo vive in funzione del denaro, chiunque dimostri che la vita può compiersi nel dono e nella rinuncia diventa un fastidio per il sistema dell’avidità. In questo caso, la vita cristiana è vista, per loro come un vero rimprovero, come un fastidio”.

E, proprio, concentrando la sua attenzione sul testo della beatitudine “Beati coloro che sono perseguitati”, Francesco, a malincuore, afferma che ci sono ancora tanti cristiani perseguitati: “È doloroso ricordare che, in questo momento, ci sono molti cristiani che patiscono persecuzioni in varie zone del mondo, e dobbiamo sperare e pregare che quanto prima la loro tribolazione sia fermata”.

Papa Francesco: “I nuovi martiri di oggi”

Il Santo Padre li annovera allo stesso modo dei martiri della prima Chiesa nascente: come loro patirono e donarono la vita per Cristo, così anche oggi tanti sono coloro che donano la loro vita pur di non rinnegare la loro fede. I nuovi perseguitati rappresentano “le membra sanguinanti del corpo di Cristo, che è la Chiesa” – conclude.

Papa Francesco, in ultimo, ci invita ancora una volta a non smettere di pregare, in particolare nel momento storico che stiamo vivendo. La preghiera è l’unica arma che ci difende, che ci àncora a Cristo, che ci affianca a Maria nella lotta specie contro questo virus.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.it

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 18 Settembre 2025: “Confortaci in questa sera”

“Confortaci in questa sera”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

7 ore fa
  • Preghiere

18 settembre, Nostra Signora dei Recolletti: la statua cambia miracolosamente posizione

I fedeli si stringono intorno alla statua della Nostra Signora del Recolletti durante una calamità…

13 ore fa
  • Notizie

Sposa in ritardo il giorno del matrimonio, la funzione comincia senza di lei

Una sposa si è presentata in ritardo il giorno del suo matrimonio, e la Messa…

15 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 18 settembre, preghiera del quinto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 18 settembre è San Giuseppe da Copertino: aveva il dono di librare in volo verso l’alto

Umile frate francescano, San Giuseppe da Copertino aveva ricevuto tanti doni mistici tra cui quello…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 18 settembre 2025: Lc 7,36-50

Meditiamo il Vangelo del 18 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa