Papa+Francesco+in+Madagascar%3A+%E2%80%9CNon+si+strumentalizzi+Dio+per+violenza%E2%80%9D+%26%238211%3B+Video
lalucedimaria
/papa-francesco-madagascar-omelia/amp/
Notizie

Papa Francesco in Madagascar: “Non si strumentalizzi Dio per violenza” – Video

Papa Francesco è arrivato, anche, in Madagascar. La seconda tappa del suo Viaggio Pastorale gli ha riservato l’accoglienza di più di un milione di persone.

La Santa Messa al campo diocesano di Soamandrakizay, una delle periferie del Paese, ha commosso notevolmente il Santo Padre.

Papa Francesco accolto con gioia anche in Madagascar: l’isola del continente africano ha aperto le sue braccia al Pontefice durante la Santa Messa celebrata ieri mattina davanti ad un milione di fedeli nel campo diocesano di una delle principali periferie del Paese: “Non chiudiamoci nel nostro piccolo mondo” – ha esortato Francesco.

Papa Francesco: “Non chiudiamoci in noi stessi”

C’è chi lo ha atteso tutta la notte, chi si è accampato per non perdere il proprio posto, chi non vedeva l’ora anche solo di ascoltare la voce di Francesco: tantissimi i fedeli che lo hanno atteso con gioia. E ieri mattina, l’attesa è finita: il Papa ha celebrato la Messa per tutti loro. Un invito particolare è quello che ha rivolto loro: quello di non chiudersi nel loro piccolo mondo. Non è solo questione di sviluppo, ma è soprattutto necessità di aprirsi al confronto con i fratelli.

Guardiamoci intorno e vediamo quanti sono privi di tutto: questo, di certo, non fa parte del piano di Dio. L’invito di Gesù, allora, diventa ancora più urgente: non moriamo nelle nostre chiusure, nei nostri orgogli individuali, ma apriamoci allo spirito della fraternità, è così che nasce la vera famiglia di Cristo” – ha detto il Papa.

photo Getty Images

La gioia dell’incontro con Dio

Solo alla luce della gioia dell’incontro con il Signore, si capisce l’importanza della propria missione in Cristo. Il Signore ci propone una vita nuova, una vita che trasforma la scandalosa ingiustizia nella quale voi vivete. Se da un lato ci sono i clan, i legami di sangue, una particolare cultura, dall’altra c’è la volontà di consacrare la vita a Dio, che non è cultura dell’esclusione, non è favoritismo o corruzione” – ha continuato Papa Francesco.

Dio vuole liberare l’uomo dalla sua peggiore schiavitù, ovvero quella di vivere chiuso in se stesso. Chi si lascia tentare da questa cosa, non lascia entrare nella propria vita gli altri fratelli, non si apre agli altri. Quante volte la voce di Dio non è ascoltata, proprio perché molti si chiudono e credono di sentirsi apparentemente sicuri, ma alla fine diventano persone risentite, lamentose e senza vita. Questo non è il desiderio di Dio” – ha detto Francesco.

Papa Francesco: “Non si usi il nome di Dio per la violenza”

Un’omelia che punta il dito contro la violenza: “Guai a chi identifica il Regno dei Cieli con i propri interessi personali o con il fascino di qualche ideologia. Non si deve strumentalizzare Dio per giustificare i propri atti di violenza” – ha concluso Papa Francesco.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

LEGGI ANCHE: Papa Francesco ai religiosi in Mozambico: “Siate sempre fra la gente” – Video

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

4 novembre: il mistero della Madonna di Pötsch che ha lacrimato due volte in luoghi diversi

Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…

45 minuti fa
  • Notizie

Il Vaticano dice no a ‘Corredentrice’: i titoli mariani che la Nota dottrinale autorizza

È stata pubblicata oggi, “Mater Populi fidelis” , la Nota dottrinale del Dicastero per la…

2 ore fa
  • Notizie

Papa Leone XIV in preghiera sulla tomba di Francesco a Santa Maria Maggiore: il gesto che commuove

In occasione della celebrazione in ricordo di Papa Francesco, deceduto ad aprile di questo anno,…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 4 novembre, San Carlo Borromeo: il vescovo amato e il suo segreto per conquistare le anime

Storico vescovo di Milano, San Carlo Borromeo fu un pastore tanto amato per le sue…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 novembre 2025: Lc 14,15-24

Meditiamo il Vangelo del 4 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Novembre 2025: “Rinnova la Tua Chiesa”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

10 ore fa