Papa+Francesco%3A+le+Beatitudini+sono+il+navigatore+della+vita+cristiana
lalucedimaria
/papa-francesco-le-beatitudini-navigatore-della-vita-cristiana/amp/
Notizie

Papa Francesco: le Beatitudini sono il navigatore della vita cristiana

Seguire e vivere le Beatitudini, che come “navigatori” indicano ai cristiani il giusto itinerario della vita. È l’invito che Papa Francesco ha rivolto durante l’omelia della Messa del mattino celebrata in Casa S. Marta. Il Papa ha invitato, al contrario, a non scivolare lungo i tre gradini dell’“anti-legge” cristiana, l’idolatria delle ricchezze, della vanità e dell’egoismo. Il servizio diAlessandro De Carolis:

Per non perdersi, lungo la strada della fede, i cristiani hanno un preciso indicatore di direzione: le Beatitudini. Ignorarne le rotte che propone può voler dire scivolare lungo i “tre gradini” degli idoli dell’egoismo, l’idolatria dei soldi, la vanità, la sazietà di un cuore che ride di soddisfazione propria ignorando gli altri.

“I navigatori della vita cristiana”

Il Papa trae una serie di riflessioni dalla pagina del Vangelo di Matteo, che mostra Gesù ammaestrare le folle con il celebre Discorso della montagna. “Insegnava – ribadisce Francesco – la nuova legge, che non cancella l’antica” ma la “perfeziona”, portandola “alla sua pienezza”:

“Questa è la legge nuova, questa che noi chiamiamo “le Beatitudini”. E’ la nuova legge del Signore per noi. Sono la guida di rotta, di itinerario, sono i navigatori della vita cristiana. Proprio qui vediamo, su questa strada, secondo le indicazioni di questo navigatore, possiamo andare avanti nella nostra vita cristiana”.

I tre scalini della perdizione
Francesco prosegue l’omelia completando, per così dire, il testo di Matteo con le considerazioni che l’evangelista Luca mette alla fine dell’analogo racconto delle Beatitudini, cioè – come li chiama – l’elenco dei “quattro guai”: guai ai ricchi, ai sazi, a quelli che ridono, a quelli dei quali tutti dicono bene. Il Papa ricorda in particolare di aver detto “tante volte” che “le ricchezze sono buone”, mentre “quello che fa male” è “l’attaccamento alle ricchezze”, che diventa così “un’idolatria”. E chiosa:

“Questa è l’anti-legge, è il navigatore sbagliato. E’ curioso: questi sono i tre scalini che portano alla perdizione, così come queste Beatitudini sono gli scalini che portano avanti nella vita. E questi tre scalini che portano alla perdizione sono l’attaccamento alle ricchezze, perché non ho bisogno di nulla. La vanità, che tutti dicano bene di me: tutti parlano bene, mi sento importante, troppo incenso… e io credo di essere giusto – non come quello, come quello… Pensiamo alla parabola del fariseo e il pubblicano: ‘Ti ringrazio perché non sono come questo…’. ‘Ma grazie, Signore, che sono tanto un buon cattolico, non come il vicino, la vicina…’. Tutti i giorni succede questo… Secondo la vanità e, terzo, l’orgoglio che è la sazietà, le risate che chiudono il cuore”.

La chiave? La mitezza
Tra tutte le Beatitudini, Francesco ne seleziona una che, afferma, “non dico sia la chiave” di tutte, “ma ci fa pensare tanto”: “Beati i miti”. la mitezza:

“Ma, Gesù dice di se stesso: ‘Imparate da me che sono mite di cuore’, che sono umile e mite di cuore. La mitezza è un modo di essere che ci avvicina tanto a Gesù. Invece, l’atteggiamento contrario sempre procura le inimicizie, le guerre … tante cose, tante cose brutte che succedono. Ma la mitezza, la mitezza di cuore che non è sciocchezza, no: è un’altra cosa. E’ la profondità nel capire la grandezza di Dio, e adorazione”.

fonte: radiovaticana

Emanuele

Scritto da
Emanuele

Recent Posts

  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, ottavo giorno

Ottavo giorno della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, a cui rinnoviamo la nostra preghiera…

1 ora fa
  • Santi

Oggi 25 novembre, Santa Caterina d’Alessandria: bella e dotta, ispiratrice di grandi Sante

Giovane e dotta, Santa Caterina d'Alessandria fu una martire dei primi secoli presa a modello…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 25 novembre 2025: Lc 21,5-11

Meditiamo il Vangelo del 25 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 25 Novembre 2025: “Ricoprimi di Te”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 24 Novembre 2025: “Rendimi degno di Te”

“Rendimi degno di Te”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

15 ore fa
  • Notizie

Rapiti centinaia di ragazzi dalla scuola: l’orrore dei cristiani perseguitati e l’Indifferenza del mondo

Centinaia di ragazzi rapiti dalla scuola in questi giorni. Anche papa Leone XIV nell'ultimo Angelus…

20 ore fa