Papa+Francesco%3A+%26%238220%3BLa+Messa+%C3%A8+gratuita+per+tutti+quanti%26%238221%3B
lalucedimaria
/papa-francesco-la-messa-e-gratuita-per-tutti-quanti/amp/
Miracoli e Testimonianze

Papa Francesco: “La Messa è gratuita per tutti quanti”

Divenuta ormai un’usanza comune, i fedeli sono soliti pagare le messe di suffragio per i defunti, un’abitudine che Papa Francesco scoraggia ricordando ai fedeli che le messe, qualsiasi esse siano, sono gratuite è valgono per tutti. Durante l’Udienza Generale del 7 marzo scorso, il pontefice si sofferma proprio sull’abitudine dei fedeli di pagare e dei parroci di richiedere un pagamento per le messe e dice: “Non dovete pagare niente per far dire la messa in suffragio di un amico o un parente. La messa non si paga, è il sacrificio di Cristo, che è gratuito. Se vuoi fare un’offerta falla, ma non si paga!”.

Papa Francesco ribadisce che le Messe non vanno pagate

Il messaggio del pontefice è chiaro, ma Francesco non vuole che qualcuno possa fraintendere e lo ripete più di una volta per essere sicuro che tutti abbiano chiaro il concetto che l’offerta del fedele è libera e totalmente volontaria, nessuno, nemmeno il parroco può presentare una lista con le offerte: “Nella preghiera eucaristica nessuno è dimenticato. E se ho parenti o amici che sono nel bisogno o hanno passato questo mondo e l’altro, posso nominarli in quel momento. E se qualcuno chiede: ‘Ah Padre ma quanto devo pagare?’. Niente, capito! La messa non si paga”.

Per concludere il Santo Padre parla del miracolo eucaristico che ad ogni Messa viene ripetuto come simbolo e ricordo di quanto fece lo stesso Cristo durante l’ultima cena con gli apostoli. In quel momento, infatti, Gesù ha indicato che il suo sacrificio si sarebbe rinnovato ogni qualvolta si sarebbe ripetuto quel rituale: “Concluso il rito della presentazione del pane e del vino ha inizio la preghiera eucaristica, che qualifica la celebrazione della messa e ne costituisce il momento centrale, ordinato alla santa comunione. Corrisponde a quanto Gesù fece a tavola con gli Apostoli nell’ultima cena, allorché rese grazie sul pane e poi sul calice del vino; il suo ringraziamento rivive in ogni nostra eucarestia, associandoci al suo sacrificio di salvezza”.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 26 Novembre 2025: “Con Te non avrò paura”

“Con te non avrò paura”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per…

3 ore fa
  • Preghiere

26 novembre, Nostra Signora di Soufanieh: le mani della veggente trasudano olio miracoloso

Oltre quarant'anni fa la Madonna apparve in Siria, a Soufanieh. Le apparizioni furono precedute e…

10 ore fa
  • Notizie

Le 6 Regole di Padre Pio per imparare l’umiltà: trasforma la tua vita cristiana

Padre Pio considerava l'umiltà la virtù per eccellenza e la vera base della fede. Quali…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 26 novembre 2025, Papa Leone XIV: appello urgente a vivere e generare la vita

Papa Leone XIV all'Udienza Generale del mercoledì ha fatto una catechesi sulla vita richiamando all'urgenza,…

13 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, nono giorno

Oggi si conclude la Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, fonte di incalcolabili grazie. Con…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 26 novembre, San Leonardo di Porto Maurizio: il predicatore che ideò la Via Crucis

San Leonardo di Porto Maurizio dedicò la sua vita alla predicazione ed è ricordato per…

16 ore fa