Papa+Francesco%3A+%E2%80%9CUn+incontro+in+Vaticano+per+salvare+il+pianeta%E2%80%9D+%26%238211%3B+Video
lalucedimaria
/papa-francesco-incontro-vaticano-pianeta/amp/
Notizie

Papa Francesco: “Un incontro in Vaticano per salvare il pianeta” – Video

Papa Francesco ritorna, ancora una volta, sul tema del creato: la creazione di un evento mondiale per il 14 Maggio 2020.

Un evento dal titolo “Ricostruire il patto educativo globale” anche sulla base del documento sottoscritto insieme al Grande Imam ad Abu Dhabi.

Papa Francesco: “Il pianeta, casa comune”

Papa Francesco non perde mai la speranza: cercare di indurre la popolazione ad amare e a rispettare il pianeta, luogo nel quale viviamo e siamo nati: “Ricostruire un patto educativo globale che educhi alla solidarietà universale a e un nuovo umanesimo, al fine di affrontare le sfide di un mondo in continua trasformazione e attraversato da molteplici crisi”.

Così il Santo Padre nel suo appello a tutti gli operatori nel campo dell’educazione e della ricerca: “Lancio questo appello in occasione di un evento organizzato proprio su questa materia, per il prossimo 14 Maggio 2020 in Vaticano”.

“Unire gli sforzi per l’incontro del 14 Maggio 2020”

L’invito del Pontefice è quello di “unire gli sforzi per rinnovare il dialogo sul modo con cui stiamo salvaguardando il nostro pianeta”. Una sorta di alleanza fra gli abitanti della Terra che “è la casa comune alla quale dobbiamo cura e rispetto” – ha detto Francesco.

Un patto che parte, per prima cosa, dall’educazione, segnato da quella che il Papa chiama “rapidacion”, ovvero una “rapidizzazione culturale”, dove la tecnologia troppo ci imprigiona nel vortice dell’esistenza e che cambia continuamente i nostri orizzonti: “E’ come se l’identità perdesse consistenza e la struttura psicologica si disintegra di fronte al mutamento incessante che contrasta la lenta e naturale evoluzione biologica” – ha detto il Papa.

Papa Francesco: “Il villaggio dell’educazione”

Per fare tutto questo è necessario una convergenza globale fra lo studio e la vita: “Un cammino comune verso il villaggio dell’educazione, che deve partire da tre passi fondamentali. Mettere al centro la persona; dare un’anima ai processi educativi che si vuole mettere in atto; avere il coraggio di formare persone che siano disponibili a fare tutto ciò, allo stesso modo di come ha fatto Gesù, chinandosi a lavare i piedi ai suoi discepoli” – ha concluso Francesco.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 5 Novembre 2025: “Proteggimi in questa notte”

“Proteggimi in questa notte”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

8 ore fa
  • Preghiere

5 novembre: la Madonna dei Bisognosi guarisce un santo papa da un male incurabile

Un santo pontefice gravemente ammalato si rivolge alla Madonna dei Bisognosi, mettendo nelle mani della…

15 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Praticava l’occulto, poi scopre la malattia: la sconvolgente liberazione grazie alla fede cristiana

Una giovane donna e influencer si racconta: dalle pratiche esoteriche alla fede cristiana passando attraverso…

17 ore fa
  • Senza Categoria

Udienza Generale, papa Leone XIV: nell’Eucarestia si compie la promessa del Signore

L'annuncio pasquale e la promessa di Gesù di rimanere con noi tutti i giorni che…

18 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Le 5 abitudini quotidiane che ti allontanano da Dio e come correggerle

Quante volte ti lamenti, rimandi o ti distrai? Scopri le 5 trappole del quotidiano che…

20 ore fa
  • Santi

Oggi 5 novembre, San Guido Maria Conforti: il missionario che ideò nuovi modi di evangelizzare

San Guido Maria Conforti è il fondatore dei Saveriani, e fu un grande missionario ed…

21 ore fa