Papa+Francesco%3A+grandi+incontri+non+fanno+la+pace+se+i+cuori+sono+in+guerra
lalucedimaria
/papa-francesco-grandi-incontri-non-fanno-la-pace-cuori-guerra/amp/
Notizie

Papa Francesco: grandi incontri non fanno la pace se i cuori sono in guerra

Chiedere a Dio la “saggezza” di fare la pace nelle cose di ogni giorno perché è dai piccoli gesti quotidiani che nasce la possibilità della pace su scala mondiale. Attorno a questo pensiero di fondo Papa Francesco ha sviluppato l’omelia della Messa celebrata in Casa Santa Marta nella Festa della Natività di Maria, la prima dopo la pausa estiva. Il servizio di Alessandro De Carolis:

La pace non si costruisce tanto nei grandi consessi internazionali. La pace è un dono di Dio che nasce in posti piccoli. In un cuore per esempio. O in un sogno, come accade a Giuseppe, quando un angelo gli dice di non temere di prendere Maria in sposa, perché lei donerà al mondo l’Emmanuele, il “Dio con noi”. E il Dio con noi, dice il Papa, “è la pace”.

Un dono da lavorare ogni giorno
Da qui parte la riflessione, da una liturgia che pronuncia il nome “pace” fin dalla prima orazione. Ciò che attira in particolare Francesco è il verbo che spicca nella preghiera della colletta, “che tutti noi possiamo crescere nell’unità e nella pace”. “Crescere” perché, sottolinea, la pace è un dono “che ha il suo cammino di vita” e dunque ognuno deve “lavorare” per farlo sviluppare:

“E questa strada di santi e peccatori ci dice che anche noi dobbiamo prendere questo dono della pace e farlo strada nella nostra vita, farlo entrare in noi, farlo entrare nel mondo. La pace non si fa da un giorno all’altro; la pace è un dono, ma un dono che deve essere preso e lavorato ogni giorno. Per questo, possiamo dire che la pace è un dono che diviene artigianale nelle mani degli uomini. Siamo noi uomini, ogni giorno, a fare un passo per la pace: è il nostro lavoro. È il nostro lavoro con il dono ricevuto: fare la pace”.

Guerra nei cuori, guerra nel mondo
Ma come ci può riuscire in questo obiettivo, si chiede il Papa. Nella liturgia del giorno, indica, c’è un’altra parola-spia che parla di “piccolezza”. Quella della Vergine, di cui si festeggia la Natività, e anche quella di Betlemme, così “piccola che neppure sei nelle carte geografiche”, parafrasa Francesco:

“La pace è un dono, è un dono artigianale che dobbiamo lavorare, tutti i giorni, ma lavorarlo nelle piccole cose: nelle piccolezze quotidiane. Non bastano i grandi manifesti per la pace, i grandi incontri internazionali se poi non si fa, questa pace, nel piccolo. Anzi, tu puoi parlare della pace con parole splendide, fare una conferenza grande… Ma se nel tuo piccolo, nel tuo cuore non c’è pace, nella tua famiglia non c’è pace, nel tuo quartiere non c’è pace, nel tuo posto di lavoro non c’è pace, non ci sarà neppure nel mondo”.

La domanda da porsi
Bisogna chiedere a Dio, suggerisce il Papa, la grazia della “saggezza di fare la pace, nelle piccole cose di ogni giorno ma puntando all’orizzonte di tutta l’umanità”, proprio oggi – ripete ancora – in cui “stiamo vivendo una guerra e tutti chiedono la pace”. E intanto, conclude Francesco, sarà bene partire da questa domanda:

“Come è il tuo cuore, oggi? E’ in pace? Se non è in pace, prima di parlare di pace, sistema il tuo cuore in pace. Come è la tua famiglia oggi? E’ in pace? Se tu non sei capace di portare avanti la tua famiglia, il tuo presbiterio, la tua congregazione, portarla avanti in pace, non bastano parole di pace per il mondo… Questa è la domanda che oggi io vorrei fare: come è il cuore di ognuno di noi? E’ in pace? Come è la famiglia di ognuno di noi? E’ in pace? E così, no? Per arrivare al mondo in pace”.

fonte: radiovaticana

Emanuele

Scritto da
Emanuele

Recent Posts

  • Notizie
  • Novene

Novena alla Madonna di Fatima per chiedere una grazia che abbiamo a cuore. Primo giorno

Per nove giorni consecutivi, ci prepariamo con la preghiera, all'anniversario dell'apparizione della Beata Vergine Maria…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 4 maggio è la Beata Sandra Sabattini: i sogni di una ragazza innamorata di Cristo

Giovane, bella, fidanzata e piena di sogni, tutti orientati dalla sua fede, la Beata Sandra…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 4 maggio 2025: Gv 21,1-19
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 4 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Maggio 2025: “Aiutami a sopportare le difficoltà”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Maggio 2025: “Fammi di contemplare il Tuo volto”

“Fammi contemplare il tuo volto”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…

14 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Napoli, San Gennaro: è avvenuto il primo miracolo dell’anno

L’attesa del miracolo della liquefazione del sangue, accompagnata dalla tradizionale processione e dalle insistenti preghiere…

16 ore fa