Papa Francesco esorta i frati conventuali: “Siate ministri della misericordia”.
L’importanza dell’ascolto del Vangelo e il dono della fraternità: questo è indispensabile per un frate.
Papa Francesco, in occasione anche dell’elezione del nuovo ministro generale, Fra Carlos Trovarelli, incontra in udienza una rappresentanza dei frati conventuali: “Vi esorto a farvi servi, accompagnando anche gli altri sulle strade che conducono a Dio. Solo così sarà possibile colmare l’emorragia degli abbandoni alla vita consacrata e sacerdotale” – ha detto Francesco.
Riconciliarsi, chiedere perdono e misericordia: queste sono le caratteristiche dei veri costruttori di pace quali devono essere i frati francescani. Il papa, ricordando anche il rinnovo dei nuovi statuti dei frati che toccano gli elementi essenziali della vita fraterna e missionaria, dice: “E’ un lavoro faticoso il vostro. Mantenere e rinnovare i vostri statuti significa assicurare alle generazioni future di frati tutto il vostro patrimonio. La concreta sequela al Vangelo è la regola fondamentale voluta da San Francesco e mi fa piacere che quella frase del santo d’Assisi Predicate il Vangelo di Cristo, con le parole e con i fatti sia sempre di più, per voi un modo di vivere”.
“Il Vangelo è, per voi, la vostra regola e la vostra vita. Pregatelo insieme e, sull’esempio di Maria, meditatelo assiduamente. Essere frati vuol dire essere fratelli e la fraternità è un dono da accogliere gratuitamente, un dono nel quale non ci sono consumatori ma costruttori. La vostra deve essere una realtà accogliente, una realtà in cui è possibile fare una pausa nella vita quotidiana, dove si contemplano il silenzio e lo sguardo di Dio. Un’esperienza dove ognuno è chiamato ad amare il proprio fratello” – ha detto il papa.
“La fraternità sia vissuta con lo spirito dell’orazione e della devozione, come una vera e propria scuola di comunione. La vostra è una difficile scelta di vita che si oppone a quello che la vita di oggi ci chiede: il successo ad ogni costo. San Francesco non vi chiede di essere minori, ma di seguire Gesù che è venuto qui per servire, e non per essere servito” – ha concluso il santo padre.
ROSALIA GIGLIANO
Fonte: vaticannews.va
Il Santo Rosario è una delle più alte forme di preghiera che si innalza a…
Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…
Definito il "papa buono", San Giovanni XXIII ha lasciato un segno con il suo pontificato…
Meditiamo il Vangelo dell’11 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…
“Guarisci il mio cuore”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…