Papa+Francesco%3A+quanta+sofferenza+per+l%E2%80%99anno+appena+trascorso
lalucedimaria
/papa-francesco-fine-anno-ringraziamento/amp/
Notizie

Papa Francesco: quanta sofferenza per l’anno appena trascorso

Papa Francesco conclude l’anno con parole forti che siano da monito per il nuovo anno che verrà: “Dobbiamo fermarci a riflettere”.

photo Getty Images

L’attenzione di Papa Francesco cade su chi soffre e su chi è emarginato: “Anche durante quest’anno che volge al termine, tanti uomini e donne hanno vissuto e vivono in condizioni di schiavitù”.

Papa Francesco: “L’attenzione agli ultimi”

Il saluto di fine anno di Papa Francesco è incentrato sull’attenzione ai più deboli, agli emarginati e ai soffrenti: “Dobbiamo fermarci a riflettere con dolore e pentimento perché, anche durante quest’anno che volge al termine, tanti uomini e donne hanno vissuto e vivono in condizioni di schiavitù, indegne di persone umane.

Ci sono fratelli e sorelle che, per diversi motivi, si trovano in questo stato. Penso, in particolare, a quanti vivono senza una dimora”.

Francesco pone l’attenzione, anche, sull’immenso amore che Dio, nel giorno del Natale, ha voluto donare all’intera umanità, con la nascita di Gesù: “Per il momento è quasi invisibile e insignificante, ma nel giro di poco più di trent’anni quel Gesù sprigionerà una forza inaudita, che dura ancora e durerà per tutta la storia. Questa forza si chiama Amore.”.

L’amore di Gesù

Un amore che si sprigiona subito, quello di Gesù, al momento della sua nascita, ma che sarà preponderante quando, all’età di 30 anni, si farà battezzare nel Giordano e darà inizio alla sua predicazione: “È l’amore che dà pienezza a tutto, anche al tempo; e Gesù è il ‘concentrato’ di tutto l’amore di Dio in un essere umano”.

Papa Francesco: “Ringraziamo Dio per i suoi segni di generosità”

Mentre un altro anno volge al termine, sostiamo davanti al presepe, per ringraziare di tutti i segni della generosità divina nella nostra vita e nella nostra storia, che si è manifestata in mille modi nella testimonianza di tanti volti che anonimamente hanno saputo rischiare.

Ringraziamento che non vuole essere nostalgia sterile o vano ricordo del passato idealizzato e disincarnato, bensì memoria viva che aiuti a suscitare la creatività personale e comunitaria perché sappiamo che Dio è con noi. Dio è con noi” – ha concluso Francesco.

Con fede, ringraziamo Dio Padre per l’anno appena trascorso e preghiamo affinchè ci riservi momenti di pace, gioia e speranza.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: il sussidiario.net

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

1 ora fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

17 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

21 ore fa