Papa+Francesco+spiega%3A+%E2%80%9CNon+esiste+privacy+per+la+fede%E2%80%9D
lalucedimaria
/papa-francesco-fede-privacy/amp/
Notizie

Papa Francesco spiega: “Non esiste privacy per la fede”

Cosa ci dice, oggi, Papa Francesco? Il consiglio del Santo Padre di oggi viene ad illuminare le vite di ognuno di noi. Ascoltiamolo.

La meditazione di Papa Francesco ci invita a non chiuderci in noi stessi, specie per quel che riguarda la nostra fede in Cristo.

Papa Francesco: “Non dobbiamo aver paura della fede”

Papa Francesco è chiaro: non dobbiamo avere paura di dire e professare la nostra fede: “Il divieto di adorare Dio è il segno di una «apostasia generale», è la grande tentazione che prova a convincere i cristiani a prendere una strada più ragionevole, più tranquilla, obbedendo agli ordini dei poteri mondani che pretendono di ridurre «a religione a una cosa privata. E soprattutto non vogliono che Dio sia adorato con fiducia e fedeltà”.

Ma come viviamo la fede nella nostra vita? “Infatti, nella nostra vita, la vita di ognuno di noi, abbiamo tentazioni. Tante. Il demonio ci spinge per non essere fedeli al Signore. Alcune volte fortemente. Come quella volta di cui Gesù ha parlato a Pietro: il demonio voleva passarlo al vaglio come il grano. Tante volte noi abbiamo avuto questa tentazione e, peccatori, siamo caduti”.

Anche Gesù è stato tentato

Anche Gesù è stato messo più volte alla prova, ma la sua fede è stata incrollabile: “Con Gesù il demonio ha incominciato a fare questa prova all’inizio della sua vita, nel deserto. E ha cercato di convincerlo di prendere un’altra strada, più ragionevole, più tranquilla, meno pericolosa. Alla fine ha fatto vedere la sua intenzione: se tu mi adori io ti darò questo! Cercava di essere il dio di Gesù. E Gesù stesso ha avuto poi tante prove nella sua vita pubblica: gli insulti, le calunnie. Gesù si è trovato davanti un’altra volta la prova di scegliere un’altra via di salvezza. Ma alla fine la risurrezione di Gesù è avvenuta attraverso la via che il Padre voleva e non quella che voleva il principe di questo mondo”.

Non lasciamoci, anche noi, tentare dalla paura di dire e di essere cristiani. Seguiamo l’esempio di Gesù.

ROSALIA GIGLIANO

Dall’omelia in Santa Marta – 28/11/2013

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 21 Settembre 2025: “Concedimi di vederti”

“Concedimi di vederti”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…

14 minuti fa
  • Notizie

Monastero WiFi, Roma: da tutta Italia per il pellegrinaggio giubilare 2025

Si è svolto a Roma il pellegrinaggio giubilare del Monastero WiFi: laici da tutta Italia…

5 ore fa
  • Preghiere

21 settembre, Madonna della Pace: ferma la lava incandescente che minaccia la città

Una devastante eruzione vulcanica sta per spazzare via la città. Il popolo fedele invoca la…

6 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 21 settembre 2025, Papa Leone XIV: «Non c’è futuro basato sulla violenza»

In una piazza San Pietro gremita, Papa Leone XIV invita a riflettere sulla necessità dei…

8 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 21 settembre, preghiera dell’ottavo giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 21 settembre è San Matteo: il pubblicano che diventa apostolo ed evangelista

Era un esattore delle tasse, poi dopo averlo incontrato divenne apostolo di Gesù: San Matteo…

13 ore fa