Papa+Francesco+spiega%3A+%E2%80%9CNon+esiste+privacy+per+la+fede%E2%80%9D
lalucedimaria
/papa-francesco-fede-privacy/amp/
Notizie

Papa Francesco spiega: “Non esiste privacy per la fede”

Cosa ci dice, oggi, Papa Francesco? Il consiglio del Santo Padre di oggi viene ad illuminare le vite di ognuno di noi. Ascoltiamolo.

La meditazione di Papa Francesco ci invita a non chiuderci in noi stessi, specie per quel che riguarda la nostra fede in Cristo.

Papa Francesco: “Non dobbiamo aver paura della fede”

Papa Francesco è chiaro: non dobbiamo avere paura di dire e professare la nostra fede: “Il divieto di adorare Dio è il segno di una «apostasia generale», è la grande tentazione che prova a convincere i cristiani a prendere una strada più ragionevole, più tranquilla, obbedendo agli ordini dei poteri mondani che pretendono di ridurre «a religione a una cosa privata. E soprattutto non vogliono che Dio sia adorato con fiducia e fedeltà”.

Ma come viviamo la fede nella nostra vita? “Infatti, nella nostra vita, la vita di ognuno di noi, abbiamo tentazioni. Tante. Il demonio ci spinge per non essere fedeli al Signore. Alcune volte fortemente. Come quella volta di cui Gesù ha parlato a Pietro: il demonio voleva passarlo al vaglio come il grano. Tante volte noi abbiamo avuto questa tentazione e, peccatori, siamo caduti”.

Anche Gesù è stato tentato

Anche Gesù è stato messo più volte alla prova, ma la sua fede è stata incrollabile: “Con Gesù il demonio ha incominciato a fare questa prova all’inizio della sua vita, nel deserto. E ha cercato di convincerlo di prendere un’altra strada, più ragionevole, più tranquilla, meno pericolosa. Alla fine ha fatto vedere la sua intenzione: se tu mi adori io ti darò questo! Cercava di essere il dio di Gesù. E Gesù stesso ha avuto poi tante prove nella sua vita pubblica: gli insulti, le calunnie. Gesù si è trovato davanti un’altra volta la prova di scegliere un’altra via di salvezza. Ma alla fine la risurrezione di Gesù è avvenuta attraverso la via che il Padre voleva e non quella che voleva il principe di questo mondo”.

Non lasciamoci, anche noi, tentare dalla paura di dire e di essere cristiani. Seguiamo l’esempio di Gesù.

ROSALIA GIGLIANO

Dall’omelia in Santa Marta – 28/11/2013

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

6 novembre: il gesto blasfemo contro la Madonna di Montepulciano, è visibile ancora oggi

Molti secoli fa un gesto blasfemo diretto verso l'immagine della Madonna venerata a Montepulciano lasciò…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 6 novembre, San Leonardo di Limoges: l’eremita artefice del miracolo del pozzo

San Leonardo di Limoges, patrono dei carcerati, monaco eremita che rifiutò di diventare vescovo per…

11 ore fa
  • Senza Categoria

Commento al Vangelo di oggi 6 novembre 2025: Lc 15,1-10

Meditiamo il Vangelo del 6 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 6 Novembre 2025: “Ti invoco o Padre”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 5 Novembre 2025: “Proteggimi in questa notte”

“Proteggimi in questa notte”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

22 ore fa
  • Preghiere

5 novembre: la Madonna dei Bisognosi guarisce un santo papa da un male incurabile

Un santo pontefice gravemente ammalato si rivolge alla Madonna dei Bisognosi, mettendo nelle mani della…

1 giorno fa