Papa+Francesco%3A+perch%C3%A9+quelle+reliquie+a+Costantinopoli
lalucedimaria
/papa-francesco-dono-reliquie-pietro-costantinopoli/amp/
Notizie

Papa Francesco: perché quelle reliquie a Costantinopoli

Il dono di Papa Francesco al Patriarca ecumenico Bartolomeo I: frammenti delle reliquie di San Pietro accanto a quelle di Sant’Andrea.

photo Getty Images

Una volontà di Papa Francesco spiegata attentamente in una lettera indirizzata al Patriarca di Costantinopoli: “Ora riposeranno assieme”.

Papa Francesco: ecco il perché del dono

Un dono ma non solo: Papa Francesco ha voluto spiegare i motivi che l’hanno portato a donare alcune reliquie di San Pietro a Bartolomeo I: “Una conferma che San Pietro ha camminato e predicato con Sant’Andrea, un cammino che le nostre Chiese hanno compiuto per avvicinarsi fra di loro. Nella pace e nella preghiera, ho sentito che avrebbe avuto un significato importante, perciò ho donato alcuni frammenti di San Pietro”.

Il Santo Padre ha spiegato i motivi del dono fatto lo scorso 29 giugno: “Ho creduto che questo pensiero mi sia venuto dallo Spirito Santo che così, in tanti modi, sollecita i cristiani a ritrovare la piena comunione. Questa è una conferma del cammino delle nostre Chiese” – si legge nella lettera di Francesco.

Continuare questo cammino richiede soprattutto una conversione spirituale e una rinnovata fedeltà al Signore, che vuole da parte nostra un maggio impegno e passi nuovi e coraggiosi” – ha continuato Francesco.

Papa Francesco: “Dove sono le reliquie di Pietro”

Il Papa ha ricordato, inoltre, che nel giugno del 1939, il suo predecessore Pio XII decise di iniziare gli scavi sotto la Basilica di San Pietro. Scavi che fecero emergere il luogo esatto della sepoltura di Pietro. Successivamente, nel 1952, una nicchia funeraria è stata accostata a un muro rosso dell’anno 150 d.C. con una incisione sopra scritta in greco: “Pietro è qui”.

Questa nicchia, ora, è posta sotto l’altare maggiore: “Questa nicchia conteneva le ossa che possono essere, ragionevolmente, considerate di Pietro. Altre ossa sono state ritrovate sotto terra, sotto la Basilica Vaticana, anche queste di San Pietro. E sono queste quelle che ho voluto donare alla chiesa di Costantinopoli, come segno di amicizia e devozione” – ha detto Francesco.

Unire i due santi, Pietro ed Andrea, “possa essere un richiamo a una costante unità e a un costante incoraggiamento” – ha concluso Papa Francesco.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 30 aprile 2025: Gv 3,16-21
| Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 30 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 30 Aprile 2025: “Aiutami a stare con Te”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 29 Aprile 2025: “Vieni Spirito Santo consolatore”

“Vieni Spirito Santo consolatore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

22 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Andrea Bocelli racconta l’incontro con Papa Francesco: quelle parole che non dimenticherà

La figura di Papa Francesco rimane nel cuore di Andrea Bocelli che lo ricorda in…

1 giorno fa