Papa+Francesco%3A+perch%C3%A9+quelle+reliquie+a+Costantinopoli
lalucedimaria
/papa-francesco-dono-reliquie-pietro-costantinopoli/amp/
Notizie

Papa Francesco: perché quelle reliquie a Costantinopoli

Il dono di Papa Francesco al Patriarca ecumenico Bartolomeo I: frammenti delle reliquie di San Pietro accanto a quelle di Sant’Andrea.

photo Getty Images

Una volontà di Papa Francesco spiegata attentamente in una lettera indirizzata al Patriarca di Costantinopoli: “Ora riposeranno assieme”.

Papa Francesco: ecco il perché del dono

Un dono ma non solo: Papa Francesco ha voluto spiegare i motivi che l’hanno portato a donare alcune reliquie di San Pietro a Bartolomeo I: “Una conferma che San Pietro ha camminato e predicato con Sant’Andrea, un cammino che le nostre Chiese hanno compiuto per avvicinarsi fra di loro. Nella pace e nella preghiera, ho sentito che avrebbe avuto un significato importante, perciò ho donato alcuni frammenti di San Pietro”.

Il Santo Padre ha spiegato i motivi del dono fatto lo scorso 29 giugno: “Ho creduto che questo pensiero mi sia venuto dallo Spirito Santo che così, in tanti modi, sollecita i cristiani a ritrovare la piena comunione. Questa è una conferma del cammino delle nostre Chiese” – si legge nella lettera di Francesco.

Continuare questo cammino richiede soprattutto una conversione spirituale e una rinnovata fedeltà al Signore, che vuole da parte nostra un maggio impegno e passi nuovi e coraggiosi” – ha continuato Francesco.

Papa Francesco: “Dove sono le reliquie di Pietro”

Il Papa ha ricordato, inoltre, che nel giugno del 1939, il suo predecessore Pio XII decise di iniziare gli scavi sotto la Basilica di San Pietro. Scavi che fecero emergere il luogo esatto della sepoltura di Pietro. Successivamente, nel 1952, una nicchia funeraria è stata accostata a un muro rosso dell’anno 150 d.C. con una incisione sopra scritta in greco: “Pietro è qui”.

Questa nicchia, ora, è posta sotto l’altare maggiore: “Questa nicchia conteneva le ossa che possono essere, ragionevolmente, considerate di Pietro. Altre ossa sono state ritrovate sotto terra, sotto la Basilica Vaticana, anche queste di San Pietro. E sono queste quelle che ho voluto donare alla chiesa di Costantinopoli, come segno di amicizia e devozione” – ha detto Francesco.

Unire i due santi, Pietro ed Andrea, “possa essere un richiamo a una costante unità e a un costante incoraggiamento” – ha concluso Papa Francesco.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 17 Settembre 2025: “Donami un sereno riposo”

“Donami un sereno riposo”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

6 ore fa
  • Notizie

San Francesco torna a essere festa nazionale: cosa cambia dal 2026

Il 4 ottobre torna a essere un giorno da celebrare per tutti gli italiani, ecco…

10 ore fa
  • Preghiere

17 settembre, Madonna della Stella: luce misteriosa conduce al ritrovamento della statua

Il ritrovamento della statua della Madonna che verrà detta della stella è legato a una…

11 ore fa
  • Santi

Trova la gioia con Santa Ildegarda: la sua ricetta speciale

Per affrontare la vita con più gioia, c'è la ricetta speciale dei biscotti di Santa…

12 ore fa
  • Notizie

San Francesco e il mistero delle stimmate a La Verna: il racconto della sua esperienza mistica

Oggi, 17 settembre, si commemora un evento straordinario che segnò per sempre la vita del…

14 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 17 settembre, preghiera del quarto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

15 ore fa