Papa+Francesco%3A+dirsi+sempre+la+verit%C3%A0+per+non+cadere+nell%26%238217%3Bipocrisia
lalucedimaria
/papa-francesco-dirsi-sempre-la-verita-non-cadere-nellipocrisia/amp/
Notizie

Papa Francesco: dirsi sempre la verità per non cadere nell’ipocrisia

Per seguire il Signore è fondamentale non ingannarci, non dirci bugie e così non cadere nell’ipocrisia, quella schizofrenia spirituale che ci fa dire tante cose ma senza praticarle: così il Papa nella Messa del mattino a Casa Santa Marta. Il servizio di Sergio Centofanti:

Lievito buono e lievito cattivo: le frappe della nonna

Nel Vangelo del giorno Gesù invita a guardarsi dal “lievito dei farisei”, cioè l’ipocrisia. Papa Francesco osserva che “c’è un lievito buono e il lievito cattivo. Il lievito che fa crescere il Regno di Dio e il lievito che fa soltanto l’apparenza nel Regno di Dio. Il lievito – afferma – fa crescere sempre; e fa crescere, quando è buono, in modo consistente, sostanzioso e diventa un buon pane, una buona pasta: cresce bene. Ma il lievito cattivo non fa crescere bene”. Per spiegarlo, Francesco racconta un aneddoto dell’infanzia:

“Io ricordo che per Carnevale, quando eravamo bambini, la nonna ci faceva dei biscotti, ed era una pasta molto sottile, sottile, sottile quella che faceva. Poi la buttava nell’olio e quella pasta si gonfiava, si gonfiava … e quando noi incominciavamo a mangiarla, era vuota. E la nonna ci diceva – nel dialetto le chiamavano bugie – ‘queste sono come le bugie: sembrano grandi, ma non hanno niente dentro, non c’è niente di verità, lì; non c’è niente di sostanza’. E Gesù ci dice: ‘State attenti dal cattivo lievito, quello dei farisei’. E quale è? E’ l’ipocrisia. Guardatevi bene dal lievito dei farisei, che è l’ipocrisia”.

Ipocrisia, schizofrenia spirituale o nominalismo esistenziale
L’ipocrisia – ha proseguito il Papa – è quando si invoca il Signore con le labbra ma il cuore è lontano da Lui:

“E’ una divisione interna, l’ipocrisia. Si dice una cosa e si fa un’altra. E’ una sorta di schizofrenia spirituale. Poi, l’ipocrita è un simulatore: sembra buono, cortese ma dietro di sé ha il pugnale, eh? Pensiamo a Erode: con quanta cortesia – spaventato di dentro – aveva ricevuto i Magi! E poi, al momento del congedo, dice: ‘Ma, andate, e poi tornate, e ditemi dove è questo bambino perché anche io vada ad adorarlo!’. Per ucciderlo! L’ipocrita che ha doppia faccia. E’ un simulatore. Gesù, parlando di questi dottori della legge, dice: ‘Questi dicono e non fanno’: è un’altra forma di ipocrisia. E’ un nominalismo esistenziale: quelli che credono che, dicendo le cose, sta tutto fatto. No. Le cose vanno fatte, non solo dette. E l’ipocrita è un nominalista, crede che con il dire si faccia tutto. Poi, l’ipocrita è incapace di accusare se stesso: mai trova in se stesso una macchia; accusa gli altri. Pensiamo alla pagliuzza e alla trave, no? E così possiamo descrivere questo lievito che è l’ipocrisia”.

Dirsi la verità, non le bugie

Il Papa invita a fare un esame di coscienza per capire se cresciamo con il lievito buono o il lievito cattivo, domandandoci: “Con quale spirito io faccio le cose? Con quale spirito io prego? Con quale spirito mi rivolgo agli altri? Con lo spirito che costruisce? O con lo spirito che diviene aria?”. Importante – conclude il Papa – è non ingannarci, non dirci le bugie ma la verità:

“Con quanta verità si confessano i bambini! I bambini mai, mai, mai dicono una bugia, nella confessione; mai dicono cose astratte. ‘Ho fatto questo, ho fatto quell’altro, ho fatto …’: concreti. I bambini, quando sono davanti a Dio e davanti agli altri, dicono cose concrete. Perché? Perché hanno il lievito buono, il lievito che li fa crescere come cresce il Regno dei Cieli. Che il Signore ci dia, a tutti noi, lo Spirito Santo e la grazia della lucidità di dirci qual è il lievito con il quale io cresco; qual è il lievito con il quale io agisco. Sono una persona leale, trasparente o sono un ipocrita?”.

Fonte: radiovaticana

Emanuele

Scritto da
Emanuele

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 20 Novembre 2025: “Riportami alla Tua luce”

“Riportami alla tua luce”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

7 ore fa
  • Preghiere

20 novembre, Madonna della Bozzola: il miracolo riconosciuto della veggente guarita

La devozione alla Madonna della Bozzola è legata a un'apparizione risalente a molti secoli fa,…

14 ore fa
  • Notizie

Miss Universo sfila nelle vesti della Madonna Aparecida: un omaggio che ha sorpreso il mondo

Un omaggio che ha sorpreso il mondo e ha fatto volgere lo sguardo alla Beata…

15 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, terzo giorno

Siamo giunti al terzo giorno della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, preghiamo per avere…

18 ore fa
  • Santi

Oggi 20 novembre, Sant’Edmondo: il re morto per la sua fede, protettore dalle epidemie infettive

Re e martire, Sant'Edmondo è considerato il protettore nei casi di epidemie e malattie infettive.…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 20 novembre 2025: Lc 19,41-44

Meditiamo il Vangelo del 20 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa