Papa+Francesco+alla+CEI%3A+Ridurre+le+diocesi%2C+un%E2%80%99esigenza+pastorale
lalucedimaria
/papa-francesco-diocesi-riduzione/amp/
Notizie

Papa Francesco alla CEI: Ridurre le diocesi, un’esigenza pastorale

Una riforma richiesta più volte dal santo padre

Ridurre, accorpare o ingrandire le diocesi? Ecco l’idea di Papa Francesco

photo Getty Images

La riforma torna in assemblea alla CEI.

Papa Francesco: un’esigenza pastorale

Chi, come papa Francesco, che l’ha definita come un’esigenza pastorale, chi invece la vede come una cosa obbligata, date le mancate nomine dei vescovi. Tante le diocesi in Italia: sono 226 sparse in tutta la penisola.

Una riforma che, come dicevamo, è stata più volte voluta da Papa Francesco e che, quest’anno, ha visto il suo ritorno in assemblea CEI e, come un anno fa, il card.Bassetti ha “auspicato cambiamenti, ma con misure intelligenti, poichè accorpare o cancellare una diocesi non è una cosa facile”.

La riduzione delle diocesi è cominciata: con tranquillità e in silenzio, senza troppi clamori, proprio come voleva il papa. Una piattaforma programmatica da portare avanti con spirito di chiesa, a partire dai vescovi e dagli arcivescovi, che dovranno entrare nell’ottica di rinunciare al loro essere guida pastorale. Se il percorso è iniziato, sarà un processo un po’ lungo che vede, in primis, l’autorizzazione papale e, poi, la piena collaborazione della CEI. Infine, l’approvazione anche della nunziatura apostolica.

photo web source wikipedia: diocesi italiane

Papa Francesco: esempi di alcuni accorpamenti

Ma da dove parte questa necessità di riforma? Facciamo un attimo mente locale.

In Italia, abbiamo detto, sono presenti 226 diocesi, alcune delle quali al di sotto dei 100mila fedeli; nel 2017, in alcune di queste, sono state effettuate nuove nomine episcopali e, nel 2018, è stato eletto anche il vescovo di una diocesi con soli 60mila fedeli (quella di Camerino – San Severino Marche). La domanda sorge spontanea: perché fare nuove nomine se, poi, si vuole accorpare le diocesi?

La decisione di papa Francesco sta proprio sull’agire verso le diocesi più piccole: il caso si è aperto quest’anno dove Palestrina è stata unita alla diocesi di Tivoli. In altre diocesi, come in Campania nella diocesi di Alife – Caiazzo, per raggiunti limiti di età, le dimissioni del vescovo ha portato all’aggregazione e alla venuta del vescovo di Sessa Aurunca come amministratore apostolico (la scelta è stata effettuata poiché si trattava della diocesi più vicina).

Una riforma che parte dal 2016

Papa Francesco l’ha detto: “Abbiamo troppe diocesi in Italia”. Ma si può effettuare una riforma così all’improvviso? Nel 2016 era stata anche chiesta opinione alle Conferenze episcopali regionali in merito, ma ogni vescovo, esponendo le differenti problematiche delle proprie diocesi e delle proprie parrocchie, ha portato il santo padre a questa decisione. Una decisione che verrà portata avanti con calma, razionalità e rispetto dei fedeli perché se da un lato ci sono diocesi così piccole, dall’altro lato invece ci sono le diocesi delle grandi città d’Italia (definite proprio Arcidiocesi, vedi Napoli e Milano ad esempio) che andrebbero scorporate in più piccole.

L’ultima riorganizzazione ha data 1986, quando venne effettuato un taglio di quasi 100 diocesi.

Sarà approvata da tutti i vescovi? Alcuni accetteranno di abbandonare il loro posto?

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: avvenire.it

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 4 Novembre 2025: “Dissetami alla Tua fonte”

“Dissetami alla tua fonte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

5 ore fa
  • Preghiere

4 novembre: il mistero della Madonna di Pötsch che ha lacrimato due volte in luoghi diversi

Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…

11 ore fa
  • Notizie

Il Vaticano dice no a ‘Corredentrice’: i titoli mariani che la Nota dottrinale autorizza

È stata pubblicata oggi, “Mater Populi fidelis” , la Nota dottrinale del Dicastero per la…

12 ore fa
  • Notizie

Papa Leone XIV in preghiera sulla tomba di Francesco a Santa Maria Maggiore: il gesto che commuove

In occasione della celebrazione in ricordo di Papa Francesco, deceduto ad aprile di questo anno,…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 4 novembre, San Carlo Borromeo: il vescovo amato e il suo segreto per conquistare le anime

Storico vescovo di Milano, San Carlo Borromeo fu un pastore tanto amato per le sue…

18 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 novembre 2025: Lc 14,15-24

Meditiamo il Vangelo del 4 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

19 ore fa