Papa+Francesco+spiega%3A+%E2%80%9CDio+%C3%A8+fedele+sempre%2C+in+ogni+momento%E2%80%9D
lalucedimaria
/papa-francesco-dio-fedelta/amp/
Notizie

Papa Francesco spiega: “Dio è fedele sempre, in ogni momento”

Cosa ci dice, oggi, Papa Francesco? Il consiglio del Santo Padre di oggi viene ad illuminare le vite di ognuno di noi. Ascoltiamolo.

La meditazione di Papa Francesco ci invita a non barattare la nostra fede, perché Dio resta sempre fedele al suo patto, ed ha fiducia in noi.

Papa Francesco: “Non si contratta la fede”

C’è un’insidia che percorre il mondo. È quella della globalizzazione dell’uniformità egemonica caratterizzata dal «pensiero unico, attraverso la quale, in nome di un «progressismo adolescenziale, non si esita a rinnegare le proprie tradizioni e la propria identità. Quello che ci deve consolare è che però davanti a noi c’è sempre il Signore fedele alla sua promessa, che ci aspetta, ci ama e ci protegge”. Con queste parole, Papa Francesco ci fa porre l’attenzione sul nostro concetto di fede.

Nel libro dei Maccabei c’è una delle pagine più tristi della Bibbia. si parla di una buona parte del popolo di Dio che preferisce allontanarsi dal Signore davanti a una proposta di mondanità. Si tratta di un tipico atteggiamento di quella mondanità spirituale che Gesù non voleva per noi. Tanto che aveva pregato il Padre affinché ci salvasse dallo spirito del mondo”.

Papa Francesco: “La mondanità che imperversa nel mondo”

Questa mondanità nasce da una radice perversa, da uomini scellerati capaci di una persuasione intelligente: “Andiamo e facciamo alleanza con i popoli che ci stanno intorno. Non possiamo essere isolati” né fermi alle vecchie nostre tradizioni. “Facciamo alleanze perché da quando ci siamo allontanati da loro ci sono capitati molti mali”». Questo modo di ragionare, fu considerato buono tanto che alcuni «presero l’iniziativa e andarono dal re, a trattare con il re, a negoziare”.

Ma il Santo Padre ammonisce: non si può contrattare con Dio: “È un po’ come accade oggi, con l’affermarsi di quello che è definito lo spirito del progressismo adolescente, secondo il quale, davanti a qualsiasi scelta, si pensa che sia giusto andare comunque avanti piuttosto che restare fedeli alle proprie tradizioni. Negoziare la propria fedeltà a Dio è come negoziare la propria identità”.

Papa Francesco è stato chiaro: Dio ci ama al di sopra di ogni altra cosa. Come possiamo scendere a patti con lui? Sarebbe come disprezzare il suo amore.

ROSALIA GIGLIANO

Dall’omelia in Santa Marta – 18/11/2013

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 7 Novembre 2025: “Donami il Tuo amore”

“Donami il tuo amore”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

9 ore fa
  • Preghiere

7 novembre: la Madonna degli Eremiti di Plout, guarisce un uomo gravemente menomato

Anche nei momenti più bui la Vergine non fa mai mancare la sua materna protezione…

16 ore fa
  • Notizie

Bimbo di 4 anni prima di morire, descrive il Paradiso alla sua mamma | Video

La toccante testimonianza del bimbo che poco prima di morire, ha svelato  alla sua mamma…

17 ore fa
  • Notizie

Combattere la pigrizia con 7 ottimi consigli delle suore carmelitane

Ecco le 7 strategie collaudate dalle suore carmelitane per la vita quotidiana: per superare l'accidia…

19 ore fa
  • Santi

Oggi 7 novembre, Sant’Ercolano di Perugia: il vescovo martire, ritrovato col corpo incorrotto

Monaco e vescovo compatrono di Perugia, Sant'Ercolano morì martire e il suo corpo fu ritrovato…

22 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 7 novembre 2025: Lc 16,1-8

Meditiamo il Vangelo del 7 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

23 ore fa