Ascoltare il grido della Terra, ascoltare il grido dei poveri. E’ quanto afferma Papa Francesco nel Messaggio per l’odierna Giornata mondiale di preghiera, di carattere ecumenico, per la cura del Creato, istituita dal Pontefice il 10 agosto scorso. Il Papa sottolinea che è necessaria una conversione ecologica che parta dal riconoscimento dei nostri peccati contro il Creato, quindi propone una “nuova opera di misericordia”: la “cura della casa comune”. Il servizio di Alessandro Gisotti:
E’ tempo di “cambiare rotta” e proteggere la Terra, nostra “casa comune”. E’ l’appello lanciato da Papa Francesco che, nel suo messaggio per la Giornata del Creato, sottolinea innanzitutto come tutte le comunità cristiane, insieme ad altre religioni, condividano la preoccupazione per il futuro del nostro pianeta.
Tutte le comunità cristiane impegnate in difesa dell’ambiente
Quando maltrattiamo la terra, maltrattiamo anche i poveri
“Quando maltrattiamo la natura – scrive il Papa – maltrattiamo anche gli esseri umani”. Francesco evidenzia dunque che gli atti di distruzione della nostra casa comune sono dei peccati contro Dio e contro noi stessi. Di qui l’invito del Papa a riconoscere i nostri “peccati contro il Creato” perché solo così potremo “compiere passi concreti sulla strada della conversione ecologica, che richiede una chiara presa di coscienza della nostra responsabilità”. Esame di coscienza e pentimento, dunque, chiede il Papa e rammenta che anche nell’Anno Giubilare del 2000 San Giovanni Paolo II aveva invitato i cattolici a “fare ammenda” per tanti peccati compiuti nella storia. Un invito, afferma Papa Francesco, che fa proprio anche per questo Giubileo della Misericordia. Dobbiamo pentirci, ribadisce, per il male “che stiamo facendo” alla Terra.
Una nuova opera di misericordia: curare la casa comune
No a economia dominata dal profitto, impegnarsi per bene comune
Quindi, chiede di cambiare lo stile di vita, nella convinzione che “l’economia e la politica, la società e la cultura non possono essere dominate da una mentalità del breve termine e dalla ricerca di un immediato ritorno finanziario o elettorale”. Esse, ammonisce, devono essere urgentemente riorientate verso il bene comune che “comprende la sostenibilità e la cura del creato”. Un caso concreto, si legge nel Messaggio, è quello del “debito ecologico tra il Nord e il Sud del mondo” che richiede un reale sostegno ai Paesi più poveri per “promuovere lo sviluppo sostenibile”. Il Papa non manca infine di elogiare l’Accordo di Parigi sul clima e l’approvazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. E tuttavia, afferma, non solo i governi dovranno rispettare questi Accordi ma anche i cittadini dovranno “esigere che questo avvenga, anzi che si miri a obiettivi sempre più ambiziosi”.
fonte: radiovaticana
La devozione alla Madonna del Boschetto nacque da un'apparizione della Vergine a una giovanissima veggente…
Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…
Santa Giovanna Francesc de Chantal visse due diverse vocazioni: moglie e madre prima, monaca poi,…
Meditiamo il Vangelo del 12 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…
“Tu sei in me dal battesimo”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì…